Andrea Grassi vince il Premio Lagrasta. Menzione a Giacomo Quarta

Andrea Grassi vince il Premio Lagrasta. Menzione a Giacomo Quarta

Domenica 20 novembre, al cinema D’Azeglio, si è tenuta la premiazione dello studente che ha scritto la miglior tesi sul cinema all’Università di Parma. Il vincitore del premio, Andrea Grassi, dottore in Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative, ha scritto e discusso una tesi di laurea dal titolo La forza significante degli spazi. Analisi della borgata romana come protagonista-generatrice di storie all’interno della letteratura e del cinema attraverso il caso di studio dell’opera Il contagio di Walter Siti e della sua omonima trasposizione cinematografica con relatore il Prof. Giulio Iacoli e correlatore il Dott. Simone Marsi. Il lavoro è stato selezionato tra numerosi elaborati con la seguente motivazione:

“La tesi, scegliendo l’opera di Walter Siti e il suo adattamento come caso di studio privilegiato, affronta – con maturità e con solide basi – il tema del fondamentale rapporto tra il tessuto urbano e la costruzione di una forma culturale, di un’identità, di una storia. Un’accurata e sorprendente matura analisi di una selezione di testi letterari e altrettante opere cinematografiche conduce a una riflessione importante sul ruolo dello spazio che trova piena risoluzione anche nelle testimonianze raccolte dagli autori dell’opera cinematografica e di quella letteraria presi in esame”.

Menzione speciale a Giacomo Quarta, dottore in Scienze della comunicazione scritta e ipertestuale, per la tesi di laurea dal titolo La Cine-Danza di Powell, Pressburger e Aronofsky Analisi comparata di Scarpette Rosse e Black Swan (rel. Prof.ssa Sara Martin, corr. Dott.ssa Dorothea Burato) selezionata con la seguente motivazione:

“La tesi affronta la stretta relazione tra l’arte cinematografica e quella della danza evidenziandone i loro punti di incontro fondamentali: il movimento e il ritmo. Esplora il concetto di cine-danza per giungere infine all’analisi di due importanti musical cinematografici. L’elaborato, che parte da una conoscenza approfondita personale  della danza, ha dimostrato particolare vivacità nell’esposizione, accuratezza e competenza nella gestione delle fonti e, soprattutto, grande passione per entrambe le arti”.



INFORMAZIONI

INGRESSO FILM SERALI h. 21

Tutti i film delle h. 21.00 saranno proposti in versione originale con sottotitoli in italiano.
Prenotazione non obbligatoria, ma caldamente consigliata.

 

Intero € 7,50
Ridotto € 5,50 (under 30, over 65, Argento Vivo)

Abbonamento 7 film serali € 25 (acquistabile al Cinema Astra o al Cinema D’Azeglio)

 

Tutte le altre proiezioni e gli eventi, eccetto dove espressamente indicato, sono a ingresso libero.

LE SEDI DEL FESTIVAL

 

Cinema Astra – Piazzale Volta 3

Cinema D’Azeglio – Via D’Azeglio 33

Casa della Musica – Piazzale San Francesco 1

Libreria Feltrinelli – Strada Farini 17

Libreria Diari di Bordo – Borgo Santa Brigida 9

Laboratorio Aperto San Paolo – Vicolo delle Asse, 5

Aula Ferrari – Università di Parma – Via D’Azeglio 85

CAPAS – Vicolo Grossardi 4

INFORMAZIONI (SMS O WHATSAPP)

Cinema Astra: 366 2376453
Cinema D’Azeglio: 327 8174494

OBBLIGO DI PUBBLICITÀ DEI CONTRIBUTI RICEVUTI DA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Informazioni richieste dalla L. 124/2017, articolo 1, comma 125

Articolo 1, comma 125, L.124/2017

Il presente prospetto è pubblicato ai sensi dell’articolo 1, comma 125, L. 124/2017, che richiede: “….omissis… Le associazioni, le Onlus e le fondazioni che intrattengono rapporti economici con le Pubbliche Amministrazioni e con i soggetti di cui all’articolo 2-bis, D.Lgs. 33/2013, nonché con società controllate di diritto o di fatto direttamente o indirettamente da Pubbliche Amministrazioni, ivi comprese quelle che emettono azioni quotate in mercati regolamentati e le società da loro partecipate, e con società in partecipazione pubblica, ivi comprese quelle che emettono azioni quotate in mercati regolamentati e le società da loro partecipate, pubblicano entro il 28 febbraio di ogni anno, nei propri siti o portali digitali, le informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti dalle medesime Pubbliche Amministrazioni e dai medesimi soggetti nell’anno precedente. Le imprese che ricevono sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere dalle Pubbliche Amministrazioni e dai soggetti di cui al primo periodo sono tenute a pubblicare tali importi nella nota integrativa del bilancio di esercizio e nella nota integrativa dell’eventuale bilancio consolidato… omissis”.

Articolo 1, comma 127, L.124/2017

“Al fine di evitare l’accumulo di informazioni non rilevanti, l’obbligo di pubblicazione di cui ai commi 125 e 126 non sussiste ove l’importo delle sovvenzioni, dei contributi, degli incarichi retribuiti e comunque dei vantaggi economici di qualunque genere ricevuti dal soggetto beneficiario sia inferiore a 10.000 euro nel periodo considerato”.

CONTRIBUTI RICEVUTI NEL CORSO DEL 2021

Regione Emilia Romagna: 16.000,00 euro
Comune di Parma: 27.650,00 euro