
Cinebreakfast 2018
A voce alta – la forza della parola
(À Voix Haute – La Force de la Parole)
Regia: Stéphane De Freitas, Ladj Ly
Sceneggiatura: Stéphane De Freitas
Fotografia: Timothée Hilst, Ladj Ly
Montaggio: Pierre Herbourg, Jessica Menéndez
Musiche: Superpoze
Produzione: My Box Productions
Distribuzione: Wanted Cinema
Origine: Francia 2017
Durata: 99’
Sinossi: A voce alta è un film documentario che ha avuto un buon successo di pubblico in Francia. Racconta il percorso di formazione che da diversi anni viene realizzato con trenta studenti provenienti da diverse facoltà dell’Università di Saint-Denis, nella periferia nord di Parigi. Obbiettivo è preparali all’arte della retorica, rafforzando la loro capacità di esprimersi in pubblico, al fine di partecipare ad una competizione universitaria chiamata Eloquentia.
Heartstone
(Hjartasteinn)
Regia: Guðmundur Arnar Guðmundsson
Sceneggiatura: Guðmundur Arnar Guðmundsson
Fotografia: Timothée Hilst, Ladj Ly
Montaggio: Sturla Brandth Grøvlen, Janus Billeskov Jansen, Anne Østerud
Scenografia: Hulda Helgadóttir
Costumi: Helga Rós Hannam
Musiche: Kristian Selin Eidnes Andersen
Produzione: Join Motion Pictures, SF Film Production ApS
Distribuzione: Tour De Force AS, Salzgeber & Co. Medien, Alambique, Arti Film, Outplay Films, Abordar Casa de Películas
Origine: Islanda 2016
Durata: 129’
Sinossi: Islanda. In un piccolo villaggio di pescatori gli adolescenti Thór e Christian vivono un’estate turbolenta: il primo cerca di conquistare il cuore di una ragazza, mentre l’altro scopre nuovi sentimenti nei confronti del suo migliore amico. Quando l’estate finisce e il clima aspro dell’inverno islandese ritorna, arriva il momento di lasciare il mondo dei giochi per affrontare l’età adulta. Opera prima, è stato presentato alle Giornate degli Autori della 73° Mostra Internazionale d’Arte cinematografica di Venezia, dove ha vinto il Queer Lion.
Manuel
Regia: Dario Albertini
Sceneggiatura: Dario Albertini, Simone Ranucci
Fotografia: Giuseppe Maio
Montaggio: Sarah McTeigue
Scenografia: Alessandra Ricci
Costumi: Virginia Barone
Musiche: Dario Albertini, Michael Brunnock, Sarah McTeigue, Ivo Parlati
Produzione: BiBi FIlm
Distribuzione: Le Pacte, Tucker Film
Origine: Italia 2017
Durata: 97’
Sinossi: Manuel compie diciotto anni ed esce dall’istituto per minori che lo ha cresciuto lontano dalla madre, reclusa in un penitenziario. Fuori lo aspetta un mondo di cui non sa molto, mentre la madre può finalmente sperare negli arresti domiciliari se il figlio decidesse di prenderla in casa con sé. Il ragazzo, per senso di responsabilità, accetta l’incarico. Questa decisione però è forse più grande di quanto Manuel si aspetta, lui che ancora non sa cosa ne sarà della sua vita.
Captain Fantastic
Regia: Matt Ross
Sceneggiatura: Matt Ross
Fotografia: Stéphane Fontaine
Montaggio: Joseph Krings
Scenografia: Russell Barnes
Costumi: Courtney Hoffman
Musiche: Alex Somers
Produzione: Electric City Entertainment, ShivHans Pictures
Distribuzione: Good Films
Origine: Stati Uniti 2016
Durata: 118’
Sinossi: Premiato al festival di Cannes, il film racconta la vicenda di una famiglia americana che sceglie di crescere i propri figli in una foresta isolata della costa nord occidentale degli Stati Uniti, lontano dalla civiltà. I due figli, con l’aiuto del padre Benn, imparano a vivere in un contesto impervio: si procurano il cibo, riconoscono animali e piante, studiano e discutono di letteratura e di storia. La morte della madre, malata da tempo, li costringe a tornare nel mondo che avevano scelto di abbandonare. È qui che affioreranno i contrasti tra il modello educativo di Benn e le contraddizioni della società opulenta dei consumi.
Mustang
Regia: Denize Gamze Ergüven
Sceneggiatura: Denize Gamze Ergüven, Alice Winocour
Fotografia: David Chizallet, Ersin Gok
Montaggio: Mathilde Van de Moortel
Scenografia: Turker Isci
Costumi: Selin Sozen
Musiche: Warren Ellis
Produzione: CG Cinéma, in co-produzione con Vistamar Filmproduktion, Uhlandfilm, Bamfilm
Distribuzione: Lucky Red
Origine: Turchia/Francia/Germania/Qatar 2015
Durata: 94’
Sinossi: Lungometraggio d’esordio della regista turca Deniz Gamze Erguven, Mustang (traducibile in italiano con indomito) è ambientato in Turchia, in un remoto villaggio sul Mar Nero. È la storia di cinque sorelle che, a causa di un innocente gioco con alcuni coetanei, ritenuto scandaloso, vengono costrette ad una clausura forzata in casa. La narrazione si focalizzerà ben presto su Lale, la più giovane delle cinque, e sulla sua personale battaglia contro un matrimonio combinato.