Cinebreakfast 2019

INVENZIONI DAL VERO – PARMA FILM FESTIVAL 2019

CINEBREAKFAST

SOLE

Regia: Carlo Sironi

Soggetto: Giulia Moriggi, Carlo Sironi

Sceneggiatura: Giulia Moriggi, Carlo Sironi, Antonio Manca

Fotografia: Gergely Poharnok

Montaggio: Andrea Maguolo

Musiche: Teoniki Rozynek

Produzione: Kino Produzioni, Rai Cinema, Lava Films

Distribuzione: Officine Ubu

Origine: Italia/Polonia 2019

Durata: 102’

Sinossi:

Ermanno e Lena sono due giovani coetanei, soli ed emarginati. Lui è un ragazzo italiano che passa la vita tra gioco d’azzardo e piccola criminalità, lei è una ragazza polacca incinta, arrivata in Italia per vendere la bambina che sta portando in grembo. Su richiesta dello zio – che insieme alla moglie vuole adottare la figlia di Lena – Ermanno dovrà fingersi il padre della futura bambina. I due ragazzi, spinti sia dalle necessità economiche, sia dalla ricerca di un nuovo inizio, sono costretti a una convivenza forzata e a uno stretto rapporto inaspettato; giungendo così all’evento che, forse, non sono pronti ad affrontare: la nascita della bambina, di nome Sole.

SELFIE

Regia: Agostino Ferrente

Soggetto: Agostino Ferrente

Sceneggiatura: Agostino Ferrente

Fotografia: Alessandro Antonelli, Pietro Orlando

Montaggio: Letizia Caudullo, Chiara Russo

Musiche: Cristiano Defabriitis, Fish (Andrea Pesce)

Produzione: Case di produzione (non nomi dei produttori)

Distribuzione: Istituto Luce Cinecittà

Origine: Francia/Italia 2019

Durata: 78’

Sinossi: Napoli, Rione Traiano. Alessandro e Pietro, entrambi di sedici anni, abitano poco lontani uno dall’altro. A dividerli è soltanto un viale, quel Viale Traiano che dà il nome al rione e dove, nel 2014, venne ucciso Davide Bifolco, anche lui sedicenne, da un carabiniere lo scambiò per un latitante. Lui non aveva precedenti e sognava solo di fare il calciatore. I due ragazzi hanno accettato la proposta del regista di riprendersi con un iPhone, raccontando così la loro quotidianità di ragazzi napoletani.

LA FAMOSA INVASIONE DEGLI ORSI IN SICILIA

Regia: Lorenzo Mattotti

Soggetto: dal romanzo La famosa invasione degli orsi in Sicilia di Dino Buzzati

Sceneggiatura: Thomas Bidegain, Jean-Luc Fromental, Lorenzo Mattotti

Montaggio: Nassim Gordji Tehrani, Sophie Reine

Musiche: René Aubry

Produzione: Prima Linea Productions

Distribuzione: Bim Distribuzione

Origine: Francia/ Italia 2019

Durata: 82’

Sinossi : Tonio, figlio di Leonzio re degli orsi, viene rapito dai cacciatori nelle montagne della Sicilia. Un inverno rigido e senza cibo convince Leonzio a prendere una decisione drastica: con il suo esercito e l’aiuto di un mago, decide di scendere dalle montagne ed invadere la piana dove vivono gli uomini. Gli orsi vincono, conquistano la piana e liberano Tonio. Con il tempo però, Leonzio si renderà conto che gli orsi non sono adatti a vivere nella terra degli uomini.

 

IL PROGETTO

Cinebreakfast è un progetto ideato e pensato per le scuole secondarie di primo e secondo grado che si propone come momento di formazione sul linguaggio cinematografico. Il progetto è a cura di Officina Arti Audiovisive, APS Distretto Collaborativo, in collaborazione con il collettivo 24fps – Obiettivo Cinema.

I luoghi dedicati sono Officina delle Arti Audiovisive e il Cinema Edison d’Essai, all’interno del Distretto del Cinema di Parma.

Gli scopi principali del progetto sono quelli di formare un nuovo pubblico partendo dai più giovani, in modo da sostenereun cinema indipendente fruito in piccole e grandi sale. Con questo progetto, inoltre, si intende promuovere un’educazione al linguaggio dell’immagine in movimento, avvicinando gli studenti ad un cinema, documentario e di finzione, che gli permetta di vedere il mondo con occhi nuovi.

Quest’anno abbiamo optato per tre film, scelti e presentati dal critico cinematografico Michele Zanlari. Dopo la proiezione gli studenti potranno prendere parte a tre laboratori formativi, con applicazioni pratiche nell’uso degli strumenti della produzione audiovisiva presso i locali di Officina Arti Audiovisive.

INFORMAZIONI

INGRESSO FILM SERALI h. 21

I film saranno in lingua originale con sottotitoli in italiano dove indicato.

 

Intero € 8
Ridotto € 6 (under 30, over 60, Argento Vivo)

Abbonamento 5 film a scelta + bag del festival in omaggio € 20 (acquistabile al Cinema Astra e Cinema d’Azeglio)

 

Gli appuntamenti sono gratuiti e ad ingresso libero fino ad esaurimento posti salvo ove espressamente indicato.

LE SEDI DEL FESTIVAL

 

Cinema Astra – Piazzale Volta 3

Cinema D’Azeglio – Via D’Azeglio 33

Casa della Musica – Piazzale San Francesco 1

Aula Ferrari – Università di Parma – Via D’Azeglio 85

APE Parma Museo – Str. Luigi Carlo Farini 32/a

Caffè del Prato – Piazzale San Francesco 1

ISREC Parma – Vicolo delle Asse 5

Teatro al Parco – Parco Ducale 1

INFORMAZIONI (SMS O WHATSAPP)

Cinema Astra: 366 2376453
Cinema D’Azeglio: 327 8174494

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.