CUC – Consulta Universitaria Cinema 2019

Workshop CUC – Ricerche Dottorali. Fonti e metodi

4 novembre 2019

Parma, Casa della Musica, Piazzale San Francesco 1

Prima sessione – 10.30-13.30

Auditorium

 

Saluti istituzionali

Giulia Carluccio (Presidente CUC)

Michele Guerra (Università di Parma)

Sara Martin (Università di Parma)

 

Matteo Citrini (Università degli Studi di Firenze)

Edwin S. Porter pioniere della panoramica. Un case study sull’intreccio tra ricerca formale e tecnologica nel cinema delle origini

 

Marco Zilioli (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)

Pagine da (ri)scoprire. Il cinema nella stampa periodica comunista nel secondo dopoguerra

 

Giovanni Grasso (Università degli Studi di Udine)

Pratiche distributive del cinema scolastico nel secondo dopoguerra italiano: il caso della Cineteca Scolastica

 

Discussione

 

Presiede: Anna Masecchia (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Discussant: Simone Dotto (Università degli Studi di Udine), Jennifer Malvezzi (Università di Parma)

 

Pausa 

 

Greta Plaitano (Università degli Studi di Udine)

L’Anatomia crono-fotografica. Fisiologia e teorie delle proporzioni tra iconografia e iconologia a inizio ‘900

 

Stella Scabelli (Università degli Studi di Firenze)

La fotografia di scena dalla produzione alla mostra. Il cinema di Michelangelo Antonioni attraverso gli scatti

 

Sara Zucchi (Università degli Studi di Udine)

L’iconografia ferroviaria e la retorica del progresso

 

Discussione

 

Presiede: Claudio Bisoni (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)

Discussant: Maria Ida Bernabei (Università degli Studi di Udine), Giulia Muggeo (Università degli Studi di Torino)

 

Festa di diploma dei neodottorati

 

Pausa Pranzo

 

Seconda sessione – 14.30-17.30

Auditorium

 

 Antonio Capocasale (Università della Calabria)
Per un’analisi genealogica delle forme del cinema del reale italiano contemporaneo

 

Salvatore Frisina (Università degli studi di Padova)

Il “Sundance Movie” e la gestione creativa del conflitto

 

Valeria Mancinelli (Università degli Studi Roma Tre)

Immagini in movimento e film d’artista e nel Libano del dopoguerra. Un approccio interdisciplinare alla ricerca 

 

Discussione

 

Presiede: Ruggero Eugeni (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Discussant: Giuseppe Previtali (Università degli Studi di Bergamo), Sara Tongiani (Università degli Studi di Genova)

  

Pausa

 

Emiliano Rossi (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)

Occhiate passeggere: teorie e pratiche della “go tv” in Italia tra immaginari di mobilità e comunicazione d’impresa

 

Valerio Di Paola (Sapienza Università di Roma)

Transmedia design: diffondere l’intrattenimento nello spazio digitale

 

Paolo Villa (Università degli Studi di Udine)

I film sull’arte di Nino Zucchelli. Un caso di studio tra approccio interdisciplinare e digitalizzazione delle fonti storiche

 

Discussione

 

Presiede: Luca Barra (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)

Discussant: Laura Cesareo (Università degli Studi di Padova); Ismaela Goss (Università degli Studi di Torino)

INFORMAZIONI

INGRESSO FILM SERALI h. 21

I film saranno in lingua originale con sottotitoli in italiano dove indicato.

 

Intero € 8
Ridotto € 6 (under 30, over 60, Argento Vivo)

Abbonamento 5 film a scelta + bag del festival in omaggio € 20 (acquistabile al Cinema Astra e Cinema d’Azeglio)

 

Gli appuntamenti sono gratuiti e ad ingresso libero fino ad esaurimento posti salvo ove espressamente indicato.

LE SEDI DEL FESTIVAL

 

Cinema Astra – Piazzale Volta 3

Cinema D’Azeglio – Via D’Azeglio 33

Casa della Musica – Piazzale San Francesco 1

Aula Ferrari – Università di Parma – Via D’Azeglio 85

APE Parma Museo – Str. Luigi Carlo Farini 32/a

Caffè del Prato – Piazzale San Francesco 1

ISREC Parma – Vicolo delle Asse 5

Teatro al Parco – Parco Ducale 1

INFORMAZIONI (SMS O WHATSAPP)

Cinema Astra: 366 2376453
Cinema D’Azeglio: 327 8174494

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.