Workshop CUC – Ricerche dottorali. Fonti e metodi
8 novembre 2021 (10-17.30)
Parma, Casa della Musica, Piazzale San Francesco 1
Ore 10-10.15
Saluti istituzionali
Giulia Carluccio (Università di Torino, Presidente CUC)
Michele Guerra (Università di Parma, Comune di Parma)
Ore 10.15-11.30
Panel 1: Cinema italiano, identità, immaginari, scritture
Chair: Michele Guerra (Università di Parma)
Vincenzo Altobelli (Università Roma Tre)
Identità, genere e sessualità nel cinema italiano degli anni Sessanta
Matteo Santandrea (Università Roma Tre)
Linguaggi visivi della metropoli criminale. L’immagine di Milano, Roma, Napoli nell’Italia degli anni di piombo
Giuseppe Mattia (Università di Firenze)
Dagli archivi alle sceneggiature. Considerazioni e approcci metodologici sui materiali preparatori
Giulio Tosi (Università di Bologna)
Le reti relazionali della critica cinematografica italiana: storia privata e legami internazionali
Discussant: Ilaria A. De Pascalis (Università Roma Tre)
Ore 11.45-13
Panel 2: Memoria, supporti, strutture
Chair: Simone Venturini (Università di Udine)
Virgil Darelli (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Studiare la sala: le politiche e l’infrastruttura
Silvia Mascia (Università di Udine)
Sulle tracce del Circarama. Fonti e archivi industriali in dialogo oltre i confini nazionali
Chiara Petrucci (Università di Firenze)
Memoria privata, contesto pubblico: prospettive e metodi per una mappatura visuale del formato ridotto
Serena Bellotti (Università di Udine)
Forme di rappresentazione e documentazione del restauro
Discussant: Jennifer Malvezzi (Università di Parma)
Pausa
Ore 14-15
Panel 3: Politica, conoscenza, religione
Chair: Augusto Sainati (Università Suor Orsola Benincasa)
Matteo Marinello (Università di Bologna)
Comicità e politica nella storia della televisione italiana (1969-1993)
Margherita Moro (Università di Udine)
La divulgazione scientifica di Roberto Rossellini e i progetti dedicati all’ampliamento della conoscenza
Steven Stergar (Università di Udine)
Gesuiti e cinema. Attività interne e sociali nell’apostolato dell’immagine audiovisiva (1922-1968)
Discussant: Miriam De Rosa (Università Ca’ Foscari)
Ore 15.15-16.15
Panel 4: La persistenza fotografica tra archeologie, storie e discipline
Chair: Anna Masecchia (Università di Napoli)
Samuele Sartori (Università di Messina)
Archeologia del cyborg. Cronofotografia e cinestetica dell’ibridazione
Alberto Spadafora (Università di Chieti-Pescara)
“Cinematography Studies” come nuovo contatto disciplinare e accademico
Romina Zanon (Università di Padova)
Lo sguardo femminile del Neorealismo fotografico
Discussant: Giulia Muggeo (Università di Torino)
Ore 16.30-17.15
Panel 5: Miti, culture, intermedialità
Chair: Stefania Parigi (Università Roma Tre)
Costanza Salvi (Universidad de Zaragoza)
“Up and Down the Rio Grande”. Il confine tra Messico e Stati Uniti nel western hollywoodiano, 1930-1960
Valerio Fiume (Università di Bari)
L’opera al cinema: diffusione, media e sopravvivenza
Discussant: Andrea Mariani (Università di Udine)
Ore 17.15-17.30
Conclusioni
Giulia Carluccio (Università di Torino, Presidente CUC)
Ruggero Eugeni (Università Cattolica, Vicepresidente CUC)