CUC – Consulta Universitaria Cinema 2022

 

 

Workshop CUC – Ricerche dottorali. Fonti e metodi

 8 novembre 2021 (10-17.30)

Parma, Casa della Musica, Piazzale San Francesco 1

 

 

Ore 10-10.15

Saluti istituzionali

Giulia Carluccio (Università di Torino, Presidente CUC)

Michele Guerra (Università di Parma, Comune di Parma)

 

Ore 10.15-11.30

Panel 1: Cinema italiano, identità, immaginari, scritture

Chair: Michele Guerra (Università di Parma)

 

Vincenzo Altobelli (Università Roma Tre)

Identità, genere e sessualità nel cinema italiano degli anni Sessanta

Matteo Santandrea (Università Roma Tre)

Linguaggi visivi della metropoli criminale. L’immagine di Milano, Roma, Napoli nell’Italia degli anni di piombo

Giuseppe Mattia (Università di Firenze)

Dagli archivi alle sceneggiature. Considerazioni e approcci metodologici sui materiali preparatori

Giulio Tosi (Università di Bologna)

Le reti relazionali della critica cinematografica italiana: storia privata e legami internazionali

 

Discussant: Ilaria A. De Pascalis (Università Roma Tre)

 

Ore 11.45-13

Panel 2: Memoria, supporti, strutture

Chair: Simone Venturini (Università di Udine)

 

Virgil Darelli (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Studiare la sala: le politiche e l’infrastruttura

Silvia Mascia (Università di Udine)

Sulle tracce del Circarama. Fonti e archivi industriali in dialogo oltre i confini nazionali

Chiara Petrucci (Università di Firenze)

Memoria privata, contesto pubblico: prospettive e metodi per una mappatura visuale del formato ridotto

Serena Bellotti (Università di Udine)

Forme di rappresentazione e documentazione del restauro

 

Discussant: Jennifer Malvezzi (Università di Parma)

 

Pausa

 

Ore 14-15

Panel 3: Politica, conoscenza, religione

Chair: Augusto Sainati (Università Suor Orsola Benincasa)

 

Matteo Marinello (Università di Bologna)

Comicità e politica nella storia della televisione italiana (1969-1993)

Margherita Moro (Università di Udine)

La divulgazione scientifica di Roberto Rossellini e i progetti dedicati all’ampliamento della conoscenza

Steven Stergar (Università di Udine)

Gesuiti e cinema. Attività interne e sociali nell’apostolato dell’immagine audiovisiva (1922-1968)

 

Discussant: Miriam De Rosa (Università Ca’ Foscari)

 

Ore 15.15-16.15

Panel 4: La persistenza fotografica tra archeologie, storie e discipline

Chair: Anna Masecchia (Università di Napoli)

 

Samuele Sartori (Università di Messina)

Archeologia del cyborg. Cronofotografia e cinestetica dell’ibridazione

Alberto Spadafora (Università di Chieti-Pescara)

“Cinematography Studies” come nuovo contatto disciplinare e accademico

 Romina Zanon (Università di Padova)

Lo sguardo femminile del Neorealismo fotografico

 

Discussant: Giulia Muggeo (Università di Torino)

 

Ore 16.30-17.15

Panel 5: Miti, culture, intermedialità

Chair: Stefania Parigi (Università Roma Tre)

 

Costanza Salvi (Universidad de Zaragoza)

“Up and Down the Rio Grande”. Il confine tra Messico e Stati Uniti nel western hollywoodiano, 1930-1960

Valerio Fiume (Università di Bari)

L’opera al cinema: diffusione, media e sopravvivenza

 

Discussant: Andrea Mariani (Università di Udine)

 

 Ore 17.15-17.30

 Conclusioni

 

 Giulia Carluccio (Università di Torino, Presidente CUC)

Ruggero Eugeni (Università Cattolica, Vicepresidente CUC)

 

INFORMAZIONI

INGRESSO FILM SERALI h. 21

Tutti i film delle h. 21.00 saranno proposti in versione originale con sottotitoli in italiano.
Prenotazione non obbligatoria, ma caldamente consigliata.

 

Intero € 7,50
Ridotto € 5,50 (under 30, over 65, Argento Vivo)

Abbonamento 7 film serali € 25 (acquistabile al Cinema Astra o al Cinema D’Azeglio)

 

Tutte le altre proiezioni e gli eventi, eccetto dove espressamente indicato, sono a ingresso libero.

LE SEDI DEL FESTIVAL

 

Cinema Astra – Piazzale Volta 3

Cinema D’Azeglio – Via D’Azeglio 33

Casa della Musica – Piazzale San Francesco 1

Libreria Feltrinelli – Strada Farini 17

Libreria Diari di Bordo – Borgo Santa Brigida 9

Laboratorio Aperto San Paolo – Vicolo delle Asse, 5

Aula Ferrari – Università di Parma – Via D’Azeglio 85

CAPAS – Vicolo Grossardi 4

INFORMAZIONI (SMS O WHATSAPP)

Cinema Astra: 366 2376453
Cinema D’Azeglio: 327 8174494

OBBLIGO DI PUBBLICITÀ DEI CONTRIBUTI RICEVUTI DA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Informazioni richieste dalla L. 124/2017, articolo 1, comma 125

Articolo 1, comma 125, L.124/2017

Il presente prospetto è pubblicato ai sensi dell’articolo 1, comma 125, L. 124/2017, che richiede: “….omissis… Le associazioni, le Onlus e le fondazioni che intrattengono rapporti economici con le Pubbliche Amministrazioni e con i soggetti di cui all’articolo 2-bis, D.Lgs. 33/2013, nonché con società controllate di diritto o di fatto direttamente o indirettamente da Pubbliche Amministrazioni, ivi comprese quelle che emettono azioni quotate in mercati regolamentati e le società da loro partecipate, e con società in partecipazione pubblica, ivi comprese quelle che emettono azioni quotate in mercati regolamentati e le società da loro partecipate, pubblicano entro il 28 febbraio di ogni anno, nei propri siti o portali digitali, le informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti dalle medesime Pubbliche Amministrazioni e dai medesimi soggetti nell’anno precedente. Le imprese che ricevono sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere dalle Pubbliche Amministrazioni e dai soggetti di cui al primo periodo sono tenute a pubblicare tali importi nella nota integrativa del bilancio di esercizio e nella nota integrativa dell’eventuale bilancio consolidato… omissis”.

Articolo 1, comma 127, L.124/2017

“Al fine di evitare l’accumulo di informazioni non rilevanti, l’obbligo di pubblicazione di cui ai commi 125 e 126 non sussiste ove l’importo delle sovvenzioni, dei contributi, degli incarichi retribuiti e comunque dei vantaggi economici di qualunque genere ricevuti dal soggetto beneficiario sia inferiore a 10.000 euro nel periodo considerato”.

CONTRIBUTI RICEVUTI NEL CORSO DEL 2021

Regione Emilia Romagna: 16.000,00 euro
Comune di Parma: 27.650,00 euro