CUC – Consulta Universitaria Cinema 2023

 

 

Workshop CUC – Ricerche dottorali. Fonti e metodi

 13 novembre 2023 (10-17.30)

Parma, Casa della Musica, Piazzale San Francesco 1

 

 

Ore 10-10.15

Saluti istituzionali

Giacomo Manzoli (Università di Bologna, Presidente CUC)

Sara Martin (Università di Parma)

 

Auditorium

Aula didattica

PANEL: STORIA, TEORIA DEL CINEMA

(10.15 – 12.00)

 

Filippo Giuseppe Grimaldi (Università degli Studi dell’Aquila)

L’immagine-postmoderna. Il cinema classico hollywoodiano e i suoi simulacri, dal postclassico al transmediale

Irene Calabrò (Università degli Studi di Messina)

La natura del cinema nell’ultimo Godard 

Chiara Boatti (Università degli Studi di Milano)

Il cinema di Pier Paolo Pasolini secondo lo Stato

Alessandra Ricchetto (Università degli Studi di Torino)

Discorsi sul futuro e della loro rappresentazione nelle opere di animazione mainstream

Luca Prono (Università di Bologna)

‘Oltre l’ordinaria amministrazione del giallo’: genere e autorialità nel film giallo italiano, 1950-1985

 

PANEL: ALTRI FORMATI

(10.15 – 12.00)

 

Enrico Maria Riccobene (Università degli Studi di Catania)

Per la creazione di un archivio del cinema amatoriale e di famiglia siciliano

Doriana Bruccoleri (Università degli Studi di Palermo)

Fotografia di moda surrealista tra arte e società

Federico Bionda (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Real, Enriched e VR Experience a confronto

Miriam Petrini (Sapienza Università di Roma)

Federico Fellini nel contesto radiofonico dell’EIAR tra 1940 e 1943

Vittoria Majorana (Università degli Studi di Torino)

Musei e transmedialità

 

 PANEL: ARCHIVI

(12.00 – 13.00)

 

Roberto Paolo Ormanni (Università IUAV di Venezia)

Immagini antagoniste in Italia (1989-2004). Pratiche ed estetiche di mediattivismo dalla Pantera ai centri sociali, dal G8 alle Telestreet

Michela Buttu (Università degli Studi di Cagliari)

Il patrimonio ‘non-theatrical’ e ‘non-broadcast’: recupero e valorizzazione

 

 PANEL: GENDER STUDIES

(12.00 – 13.00)

 

Maria Doina Mareggini (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)

Le tematiche legate al ‘mondo femminile’ e al ‘lavoro’ nel cinema italiano dal dopoguerra ad oggi

Rossana Galimi (Università degli Studi di Milano / University of Warwick)

Feminist Horror Theory. Filmic Forms and Female Identity: Rewriting in the Key of Gender

Eleonora Santamaria (Università degli Studi dell’Aquila)

Spiritismo drag

 

PAUSA

(13.00-14.15)

 

 PAUSA

(13.00 – 14.15)

 

PANEL: SALE E TERRITORIO

(14.15 – 15.45)

 

Sebastiano Pacchiarotti (Università Cattolica del Sacro Cuore)

La sala cinematografica in Lombardia. Percorsi storici e funzioni sociali

Elio Sacchi (Università degli Studi di Torino)

Il cinema documentario e il territorio: per un’analisi del Piemonte Docu Film Fund

Davide Bianchi (Università degli Studi di Firenze)

Cinema a scuola. Il Fondo Emilio Sidoti e la conservazione dei formati ridotti a uso scolastico nell’esperienza della Rassegna del Cinema dei ragazzi

Arianna Vietina (Sapienza Università di Roma)

Dai multiplex a Netflix: la storia recente delle sale cinematografiche in Italia, tra spazi, norme e pratiche della visione

 

PANEL: FESTIVAL STUDIES

(14.15 – 15.45)

 

Sofia Lora (Università degli Studi di Firenze)

Verso una storia del Festival dei Popoli. Indagine storico-culturale e valorizzazione digitale di una realtà poliedrica

Francesco Dongiovanni (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”)

Pesaro Factor: la Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro come laboratorio per una nuova ipotesi di festival (1965-1989)

Adriana Morante (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”)

Lo schermo svelato. Storie e culture dei festival femministi e queer in Italia dal secondo dopoguerra ad oggi

 

PANEL: TELEVISIONE E NUOVI MEDIA

(15.45 – 17.15)

 

Mattia Galli (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Dystopia Inc. Matrici letterarie e culturali nelle narrazioni seriali distopiche contemporanee

Nicola Crippa (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Italian Originals: un osservatorio continuativo sull’originalità nel contesto seriale italiano, tra scenario industriale e nuove forme di prodotto

Allegra Sonego (Università di Bologna)

I temi come motore narrativo nei medical drama statunitensi

Alessia Francesca Casiraghi (Università IULM)

Tratto da una storia (quasi) vera: Biographical Drama e piattaforme OTT tra serialità, ibridazione di generi e nuovi formati

PANEL: SCIENZA E AUDIOVISIVI

(15.45 – 17.15)

 

Francesco Giarrusso (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Dispositivi e imaging astronomici: per una scienza delle immagini tecniche

Susanna Bandi (Università degli Studi di Pavia)

Nuove tecnologie digitali della visione nei protocolli terapeutici e diagnostici per pazienti con Disturbi dello Spettro Autistico (DSA)

Claudia Fiorito (Università degli Studi di Padova)

‘Il Cielo Chiama’: la distribuzione di film di fantascienza sovietici negli Stati Uniti negli anni della corsa allo spazio

 

PANEL: SOSTENIBILITÀ

(15.45 – 17.15)

 

Clément Lafite (Università degli Studi di Udine)

The Weight of Heritage: la sostenibilità ambientale della preservazione audiovisiva

Federica Carbone (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Industrie cinematografiche e comunicazione della sostenibilità: il contributo della web e social media analysis

INFORMAZIONI

INGRESSO FILM SERALI h. 21

I film saranno in lingua originale con sottotitoli in italiano dove indicato.

 

Intero € 8
Ridotto € 6 (under 30, over 60, Argento Vivo)

Abbonamento 5 film a scelta + bag del festival in omaggio € 20 (acquistabile al Cinema Astra e Cinema d’Azeglio)

 

Gli appuntamenti sono gratuiti e ad ingresso libero fino ad esaurimento posti salvo ove espressamente indicato.

LE SEDI DEL FESTIVAL

 

Cinema Astra – Piazzale Volta 3

Cinema D’Azeglio – Via D’Azeglio 33

Casa della Musica – Piazzale San Francesco 1

Aula Ferrari – Università di Parma – Via D’Azeglio 85

APE Parma Museo – Str. Luigi Carlo Farini 32/a

Caffè del Prato – Piazzale San Francesco 1

ISREC Parma – Vicolo delle Asse 5

Teatro al Parco – Parco Ducale 1

INFORMAZIONI (SMS O WHATSAPP)

Cinema Astra: 366 2376453
Cinema D’Azeglio: 327 8174494

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.