Workshop CUC (Consulta Universitaria Cinema)
Ricerche Dottorali. Fonti e metodi
Michele Guerra, Università degli Studi di Parma
Giulia Carluccio, Università degli Studi di Torino, Presidente CUC
Mohammad Foad Abachi, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
La relazione cinematografica tra Italia e Iran (1950-1978)
Giulia Aromando, Università degli Studi di Cagliari
Per una storia dell’identità visuale in Sardegna: l’immaginario fotografico tra il 1860 e il 1911
Sila Berruti, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Il maestro meccanico e la battaglia: la cinematografia italiana per l’addestramento, la formazione e l’educazione del soldato dal 1905 al 1939
Elisa Bianchi, Università degli Studi di Firenze
La Toscana a passo ridotto. Lo sguardo del turista cineamatore tra gli anni Trenta e gli anni Settanta
Stefania Cappellini, Università degli Studi di Firenze
Il carcere nel cinema italiano 2000-2017
Presiede Stefania Parigi, Università degli Studi Roma Tre
Coordina la discussione Sara Martin, Università degli Studi di Parma
Gabriele Landrini, Sapienza Università di Roma
Il cineromanzo. Fonti e problematiche di un fenomeno editoriale
Jennifer Malvezzi, Università degli Studi di Parma
Expanded Cultures. Storie, critiche e pratiche del cinema espanso in Italia 1967-1981
Giulia Muggeo, Università degli Studi di Torino
Percorsi attoriali nell’Italia degli anni Cinquanta: il caso di Walter Chiari tra televisione, cinema popolare, teatro di rivista e stampa
Laura Zeni, Università degli Studi di Verona
Performance e divismo nel cinema italiano degli anni del regime: i casi Luisa Ferida e Lilia Silvi
Marco Zilioli, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Cinema e riviste comuniste nel secondo dopoguerra. Una ricerca in corso
Presiede Claudio Bisoni, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Coordina la discussione Anna Masecchia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Chiara Dionisi, Università degli Studi Roma Tre
L’animismo nella teoria del cinema. Un approccio ecosofico
Giuseppe Previtali, Università degli Studi di Bergamo
Il tema della morte filmata fra pseudo-documentarismo e terrorismo: riflessioni metodologiche
Bruno Surace, Università degli Studi di Torino
Un varco strettissimo. Cinema e destinalità
Sara Tongiani, Università degli Studi di Genova
L’orizzonte visuale della Metamorfosi
Nausica Tucci, Università della Calabria
L’impurità del reale nel cinema italiano contemporaneo
Federica Cavaletti, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
La percezione del tempo nell’esperienza cinematografica: potenzialità e sfide di un approccio neurofilmologico
Presiede Michele Guerra, Università degli Studi di Parma
Coordina la discussione Ruggero Eugeni, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Carlotta Guido, Sapienza Università di Roma
Distruggere e divenire o deteriora sequitur: il problema delle fonti nel restauro cinematografico
Gabriele Lovecchio, Università degli Studi di Messina
Il cinema e i suoi specchi. Nostalghia di Andrej Tarkovskij
Massimiliano Studer, Università degli Studi di Udine
Affidabilità delle fonti su The Other Side Of The Wind: l’archivio Orson Welles del Museo Nazionale del Cinema di Torino
Presiede Giulia Carluccio, Università degli Studi di Torino
Coordina la discussione Diego Cavallotti, Università degli Studi di Udine
Sara Casoli, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Le forme del personaggio. Tipologie, morfologie e sistemi di relazione degli individui finzionali nelle narrazioni seriali televisive contemporanee.
Eleonora Sforzi, Università degli Studi di Firenze/ l’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.
Il fashion film in Italia e in Francia: archeologia di un genere
Francesco Toniolo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
YouTube come fonte per i videogiochi: vantaggi e limiti
Presiede Guglielmo Pescatore, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Coordina la discussione Luca Barra, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Intervengono alla discussione Giaime Alonge (Università degli Studi di Torino), Silvio Alovisio (Università degli Studi di Torino), Enrico Carocci (Università degli Studi Roma Tre), Nicola Dusi (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia), Cristina Jandelli (Università degli Studi di Firenze), Francesco Pitassio (Università degli Studi di Udine), Simone Venturini (Università degli Studi di Udine).