CUC – Consulta Universitaria Cinema

Workshop CUC (Consulta Universitaria Cinema)

Ricerche Dottorali. Fonti e metodi

 

12 novembre 2018

Parma, Casa della Musica, Piazzale San Francesco 1

PRIMA SESSIONE 11.00 - 13.30

Saluti istituzionali (Auditorium)

Michele Guerra, Università degli Studi di Parma

Giulia Carluccio, Università degli Studi di Torino, Presidente CUC

PANEL A (Auditorium):

Mohammad Foad Abachi, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

La relazione cinematografica tra Italia e Iran (1950-1978)

 

Giulia Aromando, Università degli Studi di Cagliari

Per una storia dell’identità visuale in Sardegna: l’immaginario fotografico tra il 1860 e il 1911

 

Sila Berruti, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Il maestro meccanico e la battaglia: la cinematografia italiana per l’addestramento, la formazione e l’educazione del soldato dal 1905 al 1939

 

Elisa Bianchi, Università degli Studi di Firenze

La Toscana a passo ridotto. Lo sguardo del turista cineamatore tra gli anni Trenta e gli anni Settanta

 

Stefania Cappellini, Università degli Studi di Firenze

Il carcere nel cinema italiano 2000-2017

 

Presiede Stefania Parigi, Università degli Studi Roma Tre

Coordina la discussione Sara Martin, Università degli Studi di Parma

PANEL B (Aula Didattica):

Gabriele Landrini, Sapienza Università di Roma

Il cineromanzo. Fonti e problematiche di un fenomeno editoriale

 

Jennifer Malvezzi, Università degli Studi di Parma

Expanded Cultures. Storie, critiche e pratiche del cinema espanso in Italia 1967-1981

 

Giulia Muggeo, Università degli Studi di Torino

Percorsi attoriali nell’Italia degli anni Cinquanta: il caso di Walter Chiari tra televisione, cinema popolare, teatro di rivista e stampa

 

Laura Zeni, Università degli Studi di Verona

Performance e divismo nel cinema italiano degli anni del regime: i casi Luisa Ferida e Lilia Silvi

 

Marco Zilioli, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Cinema e riviste comuniste nel secondo dopoguerra. Una ricerca in corso

 

Presiede Claudio Bisoni, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Coordina la discussione Anna Masecchia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

SECONDA SESSIONE 14.30 - 17.30

PANEL A (Auditorium):

Chiara Dionisi, Università degli Studi Roma Tre

L’animismo nella teoria del cinema. Un approccio ecosofico

 

Giuseppe Previtali, Università degli Studi di Bergamo

Il tema della morte filmata fra pseudo-documentarismo e terrorismo: riflessioni metodologiche

 

Bruno Surace, Università degli Studi di Torino

Un varco strettissimo. Cinema e destinalità

 

Sara Tongiani, Università degli Studi di Genova

L’orizzonte visuale della Metamorfosi

 

Nausica Tucci, Università della Calabria

L’impurità del reale nel cinema italiano contemporaneo

 

Federica Cavaletti, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

La percezione del tempo nell’esperienza cinematografica: potenzialità e sfide di un approccio neurofilmologico

 

Presiede Michele Guerra, Università degli Studi di Parma

Coordina la discussione Ruggero Eugeni, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

PANEL B – I Parte (Aula Didattica):

Carlotta Guido, Sapienza Università di Roma

Distruggere e divenire o deteriora sequitur: il problema delle fonti nel restauro cinematografico

 

Gabriele Lovecchio, Università degli Studi di Messina

Il cinema e i suoi specchi. Nostalghia di Andrej Tarkovskij

 

Massimiliano Studer, Università degli Studi di Udine

Affidabilità delle fonti su The Other Side Of The Wind: l’archivio Orson Welles del Museo Nazionale del Cinema di Torino

 

Presiede Giulia Carluccio, Università degli Studi di Torino

Coordina la discussione Diego Cavallotti, Università degli Studi di Udine

PANEL B – II Parte (Aula Didattica):

Sara Casoli, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Le forme del personaggio. Tipologie, morfologie e sistemi di relazione degli individui finzionali nelle narrazioni seriali televisive contemporanee.

 

Eleonora Sforzi, Università degli Studi di Firenze/ l’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.

Il fashion film in Italia e in Francia: archeologia di un genere

 

Francesco Toniolo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

YouTube come fonte per i videogiochi: vantaggi e limiti

 

Presiede Guglielmo Pescatore, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Coordina la discussione Luca Barra, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

 

Intervengono alla discussione Giaime Alonge (Università degli Studi di Torino), Silvio Alovisio (Università degli Studi di Torino), Enrico Carocci (Università degli Studi Roma Tre), Nicola Dusi (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia), Cristina Jandelli (Università degli Studi di Firenze), Francesco Pitassio (Università degli Studi di Udine), Simone Venturini (Università degli Studi di Udine).

INFORMAZIONI

INGRESSO FILM SERALI h. 21

Tutti i film delle h. 21.00 saranno proposti in versione originale con sottotitoli in italiano.
Prenotazione non obbligatoria, ma caldamente consigliata.

 

Intero € 7,50
Ridotto € 5,50 (under 30, over 65, Argento Vivo)

Abbonamento 7 film serali € 25 (acquistabile al Cinema Astra o al Cinema D’Azeglio)

 

Tutte le altre proiezioni e gli eventi, eccetto dove espressamente indicato, sono a ingresso libero.

LE SEDI DEL FESTIVAL

 

Cinema Astra – Piazzale Volta 3

Cinema D’Azeglio – Via D’Azeglio 33

Casa della Musica – Piazzale San Francesco 1

Libreria Feltrinelli – Strada Farini 17

Libreria Diari di Bordo – Borgo Santa Brigida 9

Laboratorio Aperto San Paolo – Vicolo delle Asse, 5

Aula Ferrari – Università di Parma – Via D’Azeglio 85

CAPAS – Vicolo Grossardi 4

INFORMAZIONI (SMS O WHATSAPP)

Cinema Astra: 366 2376453
Cinema D’Azeglio: 327 8174494

OBBLIGO DI PUBBLICITÀ DEI CONTRIBUTI RICEVUTI DA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Informazioni richieste dalla L. 124/2017, articolo 1, comma 125

Articolo 1, comma 125, L.124/2017

Il presente prospetto è pubblicato ai sensi dell’articolo 1, comma 125, L. 124/2017, che richiede: “….omissis… Le associazioni, le Onlus e le fondazioni che intrattengono rapporti economici con le Pubbliche Amministrazioni e con i soggetti di cui all’articolo 2-bis, D.Lgs. 33/2013, nonché con società controllate di diritto o di fatto direttamente o indirettamente da Pubbliche Amministrazioni, ivi comprese quelle che emettono azioni quotate in mercati regolamentati e le società da loro partecipate, e con società in partecipazione pubblica, ivi comprese quelle che emettono azioni quotate in mercati regolamentati e le società da loro partecipate, pubblicano entro il 28 febbraio di ogni anno, nei propri siti o portali digitali, le informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti dalle medesime Pubbliche Amministrazioni e dai medesimi soggetti nell’anno precedente. Le imprese che ricevono sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere dalle Pubbliche Amministrazioni e dai soggetti di cui al primo periodo sono tenute a pubblicare tali importi nella nota integrativa del bilancio di esercizio e nella nota integrativa dell’eventuale bilancio consolidato… omissis”.

Articolo 1, comma 127, L.124/2017

“Al fine di evitare l’accumulo di informazioni non rilevanti, l’obbligo di pubblicazione di cui ai commi 125 e 126 non sussiste ove l’importo delle sovvenzioni, dei contributi, degli incarichi retribuiti e comunque dei vantaggi economici di qualunque genere ricevuti dal soggetto beneficiario sia inferiore a 10.000 euro nel periodo considerato”.

CONTRIBUTI RICEVUTI NEL CORSO DEL 2021

Regione Emilia Romagna: 16.000,00 euro
Comune di Parma: 27.650,00 euro