Documentari in concorso 2022

Peso Morto

Regia: Francesco Del Grosso 

Sceneggiatura: Francesco Del Grosso, Benedetto Lattanzi, Valentino Maimone 

Fotografia: Francesco Casunati, Matteo Niccolo’ Bresci

Montaggio: Giulio Tiberti 

Musiche: Emanuele Arnone 

Origine: Italia 2022

Durata: 87’

Sinossi

Ventuno lunghissimi anni in carcere. Tanti ne sono trascorsi prima che Angelo Massaro venisse riconosciuto innocente per un delitto mai commesso. Quello che lo ha visto protagonista è uno degli errori giudiziari più clamorosi nella storia dell’Italia repubblicana. Un’odissea umana che rivive attraverso un viaggio fisico ed emozionale nei luoghi che hanno fatto da cornice alla sua ingiusta detenzione, al fianco di figure chiave della sua incredibile vicenda.

 

Peso Morto è uno degli otto documentari in concorso per il Parma Film Festival 2022.

Rent Strike Bolognina

Regia: Michael Petrolini

Soggetto: Michael Petrolini, Francesco Cibati, Marco Bergonzi 

Sceneggiatura: Michael Petrolini, Francesco Cibati, Marco Bergonzi

Fotografia: Michael Petrolini  

Montaggio: Ilaria Cimmino, Corrado Iuvara (supervisione)

Musiche: Gioele Tagliavia, Les Fauves

Produzione: Raw SightComboSiesta

Origine: Italia 2021

Durata: 75’ 

Sinossi

Bologna, marzo 2020. Come il resto del mondo, la città è sconvolta dalla pandemia di Covid-19. Le strade sono deserte. I calcinacci del caseggiato in Via Serlio 6 sono il simbolo di un’edilizia nata storta, perché la speculazione immobiliare ha radici profonde nel nostro paese.
Le finestre di 13 appartamenti mostrano spavalde i propri striscioni. Una cinquantina di persone si sono unite e hanno smesso di pagare l’affitto. Così inizia Rent Strike Bolognina, documentario girato e diretto da Michael Petrolini, inquilino dello stabile che si trova personalmente coinvolto nella protesta.
Il racconto si sviluppa nell’arco di un anno, per concludersi con un accordo tra le parti mediato dalle istituzioni locali. Non si tratta di una vittoria: la proprietà cercherà un escamotage per proseguire le speculazioni, mentre chi abita il palazzo continuerà a difendere coi denti il proprio diritto all’abitare.

 

Rent Strike Bolognina è uno degli otto documentari in concorso per il Parma Film Festival 2022.

Rozzano 20089

Regia: Maria Stella Regè 

Fotografia: Andrea Bertolini 

Montaggio: Maria Stella Regè

Produzione: Atom Production 

Origine: Italia 2022

Durata: 85′

Sinossi

La vicenda si svolge a Rozzano e vuole andare a indagare quelle che sono le storie più nascoste, di rivincita ma anche di povertà e difficoltà. Rozzano è, infatti, un quartiere con un alto tasso di delinquenza, ma in mezzo al degrado socio-culturale vi è altro. Sono tre le storie che s’intrecciano, tra cui quella di un giovane rapper, Marchino, un ragazzo dal passato difficile che, a seguito di un periodo trascorso in comunità, ha cominciato a dedicarsi alla musica, e sta cercando di sfondare come rapper. C’è poi Genny, ex carcerato che trascorre le sue giornate presso un’associazione no-profit nominata da lui stesso Area 51, la sua oasi di rivincita. Infine quella di Sarso, che sogna Barcellona.

 

Rozzano 20089 è uno degli otto documentari in concorso per il Parma Film Festival 2022.

Nascondino

Regia: Victoria Fiore

Soggetto: Victoria Fiore

Sceneggiatura: Victoria Fiore

Fotografia: Alfredo de Juan

Montaggio: Adelina Bichis

Musiche: CJ Mirra

Produzione: Bronx Film, My Accomplice

Distribuzione: Syndicado Film Sales

Origine: Regno Unito, Italia 2022

Durata: 85′

Sinossi

Ambientato nei Quartieri Spagnoli di Napoli, Nascondino racconta la storia di Entoni, dodicenne impulsivo e attaccabrighe, che rischia di essere allontanato dalla famiglia per coinvolgimento nella criminalità organizzata. Il giovane è affiancato da Dora, sua nonna, che nonostante il passato criminale cerca in tutti i modi di portare il nipote sulla buona strada. Il documentario cattura l’essenza di un quartiere tanto spettacolarizzato quanto problematico, e di una comunità in cerca di riscatto e salvezza.

 

Nascondino è uno degli otto documentari in concorso per il Parma Film Festival 2022

Innesti

Regia: Sandro Bozzolo

Soggetto: Sandro Bozzolo, Francesca Arossa

Sceneggiatura: Sandro Bozzolo, Francesca Arossa 

Fotografia: Luciano Federici

Montaggio: Paolo Favaro, Marco Lo Baido

Musiche: Pier Renzo Ponzo, Richard Reed Parry

Produzione: Una Film

Origine: Italia 2022

Durata: 80′

Sinossi

Al confine tra Piemonte e Liguria, tra i dolci declivi della Valle Mongia, un intero ecosistema sopravvive immutato. È lo spazio naturale del castagneto, metafora d’integrazione tra uomo e ambiente. Un patrimonio unico di conoscenze tramandato nei secoli di generazione in generazione. Scandita dall’alternarsi delle stagioni e dall’arrivo in massa delle “castagnere” che salivano in valle per la raccolta, la coltura delle castagne si è progressivamente trasformata in cultura, modellando un territorio altrimenti selvaggio e povero. Ettore Bozzolo è uno degli ultimi eredi e custodi di questa tradizione secolare e nel corso degli anni ha trasformato il bosco in “castagneto didattico”, che accoglie visitatori da ogni parte del mondo. Il documentario è un viaggio nell’inaspettato universo dei castagneti iniziato nell’aprile del 2000, quando Ettore regalò una telecamera al figlio Sandro (autore e regista) perché filmasse la potatura del grande albero al centro del bosco. Quello stesso castagno millenario è oggi meta obbligata per i visitatori che si addentrano nel giardino incantato di Ettore e testimonianza vivente del suo amore per il bosco e la natura tutta.

 

Innesti è uno degli otto documentari in concorso per il Parma Film Festival 2022.

Fortuna Granda

Regia: Alberto Gottardo, Francesca Sironi

Soggetto: Alberto Gottardo, Francesca Sironi

Sceneggiatura: Alberto Gottardo, Francesca Sironi

Fotografia: Alberto Gottardo, Marco Davolio

Montaggio: Alberto Gottardo, Francesca Sironi, Emiliano Battista (Supervisione)

Musiche: Jacopo Incani “IOSONOUNCANE”

Produzione: Somewhere Studio, con il sostegno della regione Emilia Romagna, Emilia Romagna Film Commission

Origine: Italia 2022

Durata: 73’

Sinossi

Un mondo chiuso, circondato dall’acqua, dove tutti gli abitanti lavorano nella raccolta delle vongole: è Goro, in fondo al Delta del Po. Qui vivono i protagonisti di “Fortuna granda”, un gruppo di adolescenti iscritti a un istituto professionale aperto per combattere la dispersione scolastica. I ragazzi si muovono cercando il proprio spazio dentro un destino che sembra già determinato. È con i loro occhi che il film guarda alla comunità degli adulti, ai padri che li aspettano in laguna, alla scuola che prova a trattenerli, al futuro che pare lì da sempre.

 

Fortuna Granda è uno degli otto documentari in concorso per il Parma Film Festival 2022

Positivə – 40 anni di Hiv in Italia

Regia: Alessandro Redaelli

Soggetto: Elena Comoglio, Francesco Maddaloni, Ruggero Melis

Sceneggiatura: Elena Comoglio, Francesco Maddaloni, Ruggero Melis

Produzione: PeekabooUAU

Distribuzione: Nexo+

Origine: Italia 2021

Durata: 89’

Sinossi

Un viaggio in macchina verso il mare tra quattro sconosciuti, tutti under 40, tutti HIV+, per scoprire le loro vite e raccontare a volto e cuore scoperti cosa significhi avere l’HIV oggi, in un’epoca in cui è possibile convivere con il virus e condurre una vita normale, ma che vede ancora le persone infette vittime di un enorme stigma sociale. Positivə è un documentario indipendente che, in chiave pop, accende i riflettori su una nuova generazione di persone HIV+ che non vuole più nascondersi.

 

Positivə – 40 anni di HIV in Italia è uno degli otto documentari in concorso per il Parma Film Festival 2022.

Rue Garibaldi

Regia: Federico Francioni

Soggetto: Federico Francioni

Sceneggiatura: Federico Francioni

Fotografia: Federico Francioni

Montaggio: Federico Francioni, Gael De Fournas (Collaborazione), Giorgia Villa (Collaborazione)

Musiche: Federico Francioni (Presa Diretta e Montaggio), Riccardo Spagnol (Mix), Marco Falloni (Mix)

Produzione: Cinevoyage

Distribuzione: Cinevoyage 

Origine: Italia 2021

Durata: 72’

Sinossi

Ines e Rafik hanno vent’anni e lavorano da dieci. Vivono da poco in una periferia parigina, hanno origini tunisine ma sono cresciuti in Sicilia: la loro esistenza è un movimento precario di interruzioni, cambiamenti e umiliazioni. Nella loro casa, che si trova in Rue Garibaldi, l’uno è lo specchio dell’altro; qui il tempo si sospende e la città si fa più lontana.

 

Rue Garibaldi è uno degli otto documentari in concorso per il Parma Film Festival 2022

INFORMAZIONI

INGRESSO FILM SERALI h. 21

I film saranno in lingua originale con sottotitoli in italiano dove indicato.

 

Intero € 8
Ridotto € 6 (under 30, over 60, Argento Vivo)

Abbonamento 5 film a scelta + bag del festival in omaggio € 20 (acquistabile al Cinema Astra e Cinema d’Azeglio)

 

Gli appuntamenti sono gratuiti e ad ingresso libero fino ad esaurimento posti salvo ove espressamente indicato.

LE SEDI DEL FESTIVAL

 

Cinema Astra – Piazzale Volta 3

Cinema D’Azeglio – Via D’Azeglio 33

Casa della Musica – Piazzale San Francesco 1

Aula Ferrari – Università di Parma – Via D’Azeglio 85

APE Parma Museo – Str. Luigi Carlo Farini 32/a

Caffè del Prato – Piazzale San Francesco 1

ISREC Parma – Vicolo delle Asse 5

Teatro al Parco – Parco Ducale 1

INFORMAZIONI (SMS O WHATSAPP)

Cinema Astra: 366 2376453
Cinema D’Azeglio: 327 8174494

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.