
Eventi 2023

Domenica 12 novembre, ore 18.30
Cinema Astra
Leo Ortolani, pisano di nascita ma cresciuto a Parma, è una tra le figure più rappresentative e apprezzate del fumetto italiano. Tra i suoi personaggi vi è il celebre Rat-Man; questo supereroe con le orecchie da topo che lavora con il favore delle tenebre valse al fumettista il premio “Spot” come “Miglior sceneggiatore esordiente”. Ortolani ha anche pubblicato numerose graphic novel con gli editori Bao, De Agostini e Feltrinelli, tra le quali “Cinzia” (2018), “Luna 2069” (2019), “Andrà tutto bene” (2020) e “Blu tramonto” (2021). Il fumettista ha dimostrato il proprio talento anche nell’ideazione di spiritose parodie di film come “Star Wars”, “Alien”, “Harry Potter” e “Avatar”: i blockbuster hollywoodiani vengono riletti con umorismo nelle vignette poi pubblicate sul suo blog personale. Le sue opere ironiche e pungenti, condite con un’abbondante dose di riferimenti ai fumetti americani, al cinema e alla cultura pop, gli hanno fatto ottenere numerosi riconoscimenti.
È stato proprio Leo Ortolani quest’anno a concepire e disegnare la locandina ufficiale della 26esima edizione del Parma Film Festival. Il pubblico e gli appassionati del Festival avranno modo di approfondire il rapporto tra il fumettista e la Settima Arte in un incontro unico intitolato “IL GRANDE SCHERNO: Leo Ortolani racconta il suo cinema”

MARION BARUCH E ALDO ROSSI, SGUARDI SUL PROGETTO
Lunedì 13 novembre, ore 17.00
Cinema Astra
Il Parma Film Festival 2023 ospita uno dei tre incontri facenti parte della rassegna Architettura e Design al femminile/Women in Architecture and Design. Gli eventi sono dedicati al lavoro di progettiste donne nel campo dell’architettura e del design, con implicazioni nei settori dell’ingegneria, della moda e della comunicazione. Ciascun incontro consiste in una lezione introduttiva, seguita dalla proiezione di un documentario e, infine, da un momento di dibattito.
L’incontro, ospitato nel calendario del festival, si concentra sulle opere dell’innovativa artista Marion Baruch e del celebre architetto Aldo Rossi. L’evento verrà presentato da Francesca Molteni, curatrice, regista e autrice di film e documentari che nel 2009 ha fondato la casa di produzione “MUSE Factory of Projects” con lo scopo di coniugare creatività, cultura e impresa.

“What-if fiction” e incubi nazisti nella letteratura del cinema angloamericano
Mercoledì 15 novembre, ore 17.00
ISREC Parma
Partendo dall’analisi della 𝐧𝐚𝐫𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐟𝐚𝐧𝐭𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 e della 𝐟𝐚𝐧𝐭𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚, si seguiranno gli sviluppi del genere ucronico nella letteratura e nel cinema angloamericano. Da Robert Harris a The Man in the High Castle, dai nazisti vincitori della Seconda guerra mondiale alle distopie di Philip K. Dick, durate l’incontro verrà esplorato l’immaginario del “𝐖𝐡𝐚𝐭-𝐈𝐟”, ribaltando – per una volta – il mantra del «con i “se” non si fa mai la storia». La conferenza fa parte di un ciclo di incontri dal titolo 𝐑𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐭𝐨: 𝐢𝐥 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐜𝐫𝐨𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐩, organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Parma e dall’Università di Parma.
Intervengono Diego Saglia (Università di Parma), Ferdinando Fasce (Università di Genova) e Carlo Ugolotti (Università di Parma/Isrec Parma). L’evento è aperto a tutti e gratuito.

Piccolo Buddha compie 30 anni
Lunedì 13 novembre, ore 17.00
Cinema Astra
Il Parma Film Festival celebra il trentesimo compleanno del film di Bernardo Bertolucci, Piccolo Buddha. Per celebrare questo prestigioso anniversario del classico interpretato da Keanu Reeves, si terranno due eventi dedicati a questa personale interpretazione della cultura orientale da parte del regista parmense: il primo si terrà giovedì 23 novembre alle ore 19.00, presso Palazzo della Pilotta, e prevede l’inaugurazione di un video-mapping ispirato alle fotografie di scena di Basil Pao. L’installazione sarà fruibile fino al 30 dello stesso mese. Il secondo importante appuntamento avrà luogo al Teatro al Parco il 25 novembre alle ore 21: la proiezione del film, nella versione restaurato dalla Cineteca di Bologna, sarà introdotta dal produttore Premio Oscar Jeremy Thomas, in dialogo con il critico cinematografico Marcello Garofalo. Gli eventi del trentennale di Piccolo Buddha sono organizzati dalla Fondazione Bertolucci, in collaborazione con la Fondazione Solares e da Smeg.

Assegnazioni Premi
Premio Schiaretti: dedicato alla memoria di Maurizio Schiaretti, giornalista e critico cinematografico della “Gazzetta di Parma”, questo riconoscimento viene assegnato a un protagonista del cinema italiano contemporaneo. Alla 26° edizione del Parma Film Festival il premio verrà consegnato all’attrice Linda Caridi durante l’evento serale di sabato 18 novembre, presso il Cinema D’Azeglio.
Premio Miglior Serie dell’anno: questo premio viene assegnato a una serie italiana che ha saputo distinguersi per un successo unanime di critica e pubblico. Alla 26° edizione del Parma Film Festival la miniserie Un’estate fa (Sky Original) verrà dichiarata vincitrice durante un evento che si terrà alle ore 16.00 di domenica 12 novembre presso il Cinema d’Azeglio. A ritirare il premio sarà l’attore protagonista Lino Guanciale.
Premio “Scrivere di Cinema – Roberto Campari”: premio dedicato alla memoria di Roberto Campari, professore ordinario di Storia e critica del cinema presso l’Università di Parma, verrà assegnato al critico Alberto Crespi, per il suo contributo teorico. La premiazione avrà luogo presso la APE Museo nella giornata di martedì 14 novembre alle ore 18.00.
Premio Miglior Documentario: il riconoscimento è rivolto a registi under 40 le cui opere sono state realizzate e prodotte tra il 2022 e il 2023. L’assegnazione del premio coinvolge la giuria istituzionale del Parma Film Festival, una giuria composta da studenti dell’Ateneo e una giuria popolare composta dai membri dell’associazione Argento Vivo e da Volontari per la cultura di Parma. I premi verranno consegnati nella giornata di domenica 19 novembre presso il Cinema D’Azeglio alle ore 15.30.
Premio Miglior Film in Anteprima: in quest’edizione ritorna il premio che coinvolge il pubblico, chiamato a eleggere il film in anteprima più amato, tra i numerosi inclusi nel programma del Parma Film Festival.