Regia: Nicolas Bedos
Soggetto: Nicolas Bedos
Sceneggiatura: Nicolas Bedos
Fotografia: Nicolas Bolduc
Montaggio: Anny Danché, Stéphane Garnier, Florent Vassault
Scenografia: Stéphane Rozenbaum
Costumi: Emmanuelle Youchnovski
Musiche: Nicolas Bedos, Anne-Sophie Versnaeyen
Produzione: Les Films du Kiosque, in co-produzione con Pathé, Orange Studio, France 2 Cinéma, Hugar Prod, Fils, Umedia.
Distribuzione: I Wonder Pictures
Origine: Francia 2019
Durata: 115’
Sinossi: Marito e moglie, Victor e Marianne.Disegnatore disoccupato che rifiuta il presente e il digitale Victor vorrebbe ritornare al passatoed è costretto al lasciare il tetto coniugale. Marianne invece vuoleandare avanti: psicanalista dispotica che ha bisogno di stimoli, riesce atrovarnedi erotici in François, il migliore amico di Victor. Victor accetta l’invito della Time Traveller, una curiosa agenzia che mette in scena il passato,regalandoai suoi clienti la possibilità di vivere nell’epocache desiderano.Victor sceglie dirivivere il suo incontro con Marianne, in un cafédi Lione (“La belle époque”).
Regia: Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne
Sceneggiatura: Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne
Fotografia: Benoît Dervaux
Montaggio: Marie-Hélène Dozo
Scenografia: Igor Gabriel
Costumi: MaïraRamedhan-Levi
Produzione: Les Films du Fleuve,Archipel 35, France 2 Cinéma, Proximus, RTBF
Distribuzione: BIM Distribuzione
Origine: Belgio/Francia 2019
Durata:84’
Sinossi: Il tredicenne Ahmed venera il cugino martire dell’Islam. Viene indottrinato da un imam tenacemente ostile a ideologie diverse dalla propria e aggrappato alle proprie cupidigie credenze, che lo fa scivolare in un vorticoso tunnel di integralismo musulmano. Ahmed decide così, spinto dall’imam, di pianificare e attentare due volte alla vita della sua insegnante di arabo perché apostata e quindi traditrice della religione islamica. Né l’amicizia né l’amore di una giovane ragazza riescono a distoglierlo dal suo fatale obiettivo, fino al momento in cui è accidentalmente costretto a toccare il fondo.
Regia: Veronica Santi
Soggetto: Veronica Santi
Fotografia: Lamberto Mongiorgi
Musica: Stefano D’Arcangelo, Alessandro Giovannucci
Montaggio: Francesco Pastore
Produzione: Manufactory Productions
Distribuzione: I Wonder Pictures
Origine: Italia 2017
Durata: 75’
Sinossi: Docente al DAMS di Bologna, critica d’arte e gallerista attiva tra gli anni Settanta e i primi Ottanta, Francesca Alinovi viene raccontata da chi la conosceva bene: ex compagni di scuola, artisti, colleghi e amici del tempo. Un viaggio che inizia a Parma, città natale della studiosa dove rimase fino alla conclusione degli studi al liceo classico G.D. Romagnosi, passando per Bologna e tra i fermenti artistici e culturali di New York. Attraverso interviste, filmati, testi e fotografie, il documentario ricostruisce il percorso artistico della ricercatrice e il contributo che è stata capace di offrire all’arte.
Regia: Lorenzo Mattotti
Soggetto: dal romanzo La famosa invasione degli orsi in Sicilia di Dino Buzzati
Sceneggiatura: Thomas Bidegain, Jean-Luc Fromental, Lorenzo Mattotti
Montaggio: Nassim Gordji Tehrani, Sophie Reine
Musiche: René Aubry
Produzione: Prima Linea Productions
Distribuzione: Bim Distribuzione
Origine: Francia/Italia 2019
Durata: 82′
Sinossi: Tonio, figlio di Leonzio re degli orsi, viene rapito dai cacciatori nelle montagne della Sicilia. Un inverno rigido e senza cibo convince Leonzio a prendere una decisione drastica: con il suo esercito e l’aiuto di un mago, decide di scendere dalle montagne ed invadere la piana dove vivono gli uomini. Gli orsi vincono, conquistano la piana e liberano Tonio. Con il tempo però, Leonzio si renderà conto che gli orsi non sono adatti a vivere nella terra degli uomini.
Regia: Martin Scorsese
Soggetto: dal romanzo The Irishman di Charles Brandt
Sceneggiatura: Steve Zaillian
Fotografia: Rodrigo Prieto
Montaggio: Thelma Schoonmaker
Scenografia: Bob Shaw
Costumi: Christopher Peterson, Sandy Powell
Musiche: Robbie Robertson
Produzione: Fábrica de Cine, STX Entertainment, Sikelia Productions, Tribeca Productions
Distribuzione: Netflix
Origine: Stati Uniti 2019
Durata: 209’
Sinossi: Frank Sheeran (Robert De Niro) è un ex funzionario sindacale, veterano della Seconda Guerra Mondiale e autista di camion. Incontra l’uomo del destino, Russell Bufalino(Joe Pesci), boss della mafia a Filadelfia. Le famiglie di Frank e Russell stringono un’amicizia che va al di là del business. La situazione si complica quando Russell presenta Frank a Jimmy Hoffa(Al Pacino), capo del sindacato dei camionisti. Frank diventa il suo braccio destro eil suo consigliere. Il film racconta il viaggio di questi tre personaggi attraverso gli Stati Uniti e la Storia americana.
Regia: Francesco Rosi
Soggetto: Francesco Rosi, Raffaele La Capria
Sceneggiatura: Francesco Rosi, Raffaele La Capria, Enzo Provenzale, Enzo Forcella
Fotografia: Gianni Di Venanzo
Montaggio: Mario Serandei
Scenografia: Sergio Canevari
Costumi: Marilù Carteny
Musiche: Piero Piccioni
Produzione: Galatea Film
Distribuzione: Cineteca di Bologna
Origine: Italia 1963
Durata: 105′
Sinossi: Napoli, primi anni Sessanta. Eduardo Nottola, impresario edile e consigliere comunale di destra della città, è in lizza per diventare assessore e sogna la possibilità di grandiose speculazioni. Il crollo di un palazzo di sua proprietà e l’apertura di un’inchiesta gli darà del filo da torcere facendolo diventare uno “scomodo”, non facilmente candidabile. Ma Nottola non ferma la sua corsa verso il potere, che sa essere l’unica via di fuga dai guai giudiziari. Riuscirà a cavarsela. A costo di sacrificare il figlio e di cambiare partito l’impresario verrà eletto e riuscirà a raggiungere il suo obiettivo.
Regia: Ladj Ly
Sceneggiatura: Ladj Ly, Giordano Gederlini, Alexis Manenti
Fotografia: Julien Poupard
Montaggio: Flora Volpelière
Scenografia: Karim Lagati
Costumi: Marine Galliano
Produzione: Scrab Films, Rectangle Productions, Lyly Films
Distribuzione: Lucky Red
Origine: Francia 2019
Durata: 102’
Sinossi: Stéphane, un agente di polizia, entra a fare parte, a fianco di due colleghi più esperti e dai metodi spicci, di una squadra anticrimine che agisce nella periferia parigina. Scoprirà in poco più di 24 ore che mantenere l’ordine preservando la legalità è difficilissimo. Il rapporto tra le gang del quartiere è molto teso e ancora di più quello tra queste e l’autorità. Il furto di un cucciolo di leone farà precipitare la situazione, portandola a un punto di non ritorno.
Regia: Bong Joon-ho
Sceneggiatura: Bong Joon-ho
Fotografia: Hong Kyung-pyo
Montaggio: Yang Jinmo
Scenografia: Lee Ha-jun
Costumi: Choi Se-yeon
Musiche: Jung Jaeil
Produzione: CJ Entertainment e Barunson E&A
Distribuzione: Academy Two
Origine: Corea del Sud 2019
Durata: 132′
Sinossi: Un giovane disoccupato diventa insegnante di inglese della figlia di un imprenditore, nella cui favolosa abitazione da archistar piazza con l’inganno tutta la famiglia: la madre e il padre prendono il posto della governante e dell’autista messi genialmente in cattiva luce, mentre la sorella si candida a insegnante di pittura per il bimbo che, anche se non va al di là di qualche scarabocchio, in casa viene considerato alla stregua di un nuovo Picasso. Tutto sembra filare liscio: fino a quando la vecchia governante non si fa di nuovo viva…
Regia: Matteo Rovere
Soggetto: Filippo Gravino, Francesca Manieri, Matteo Rovere
Sceneggiatura: Filippo Gravino, Francesca Manieri, Matteo Rovere
Fotografia: Daniele Ciprì, Giuseppe Maio
Montaggio: Gianni Vezzosi
Scenografia: Tonino Zera
Costumi: Valentina Taviani
Musiche: Andrea Farri
Produzione: Groenlandia, Gapbusters, Rai Cinema
Distribuzione: 01 Distribution
Origine: Italia 2019
Durata: 127′
Sinossi: Travolti dallo straripare del fiume Tevere mentre conducono al pascolo il proprio bestiame, Romolo e Remo vengono trascinati dalla corrente fino alla città di Alba Longa. Catturati e resi schiavi dagli albani, i due fratelli riescono a ribellarsi ai propri aguzzini, coinvolgendo nella rivolta altri prigionieri latini. Presa in ostaggio la sacerdotessa della dea Vesta, il gruppo di rivoltosi fuggirà lungo le rive del Tevere e spetterà a Remo ristabilire l’ordine all’interno di una tribù superstiziosa che fatica ad accettarlo come capo e che desidera liberarsi di Romolo, rimasto ferito durante i tafferugli di Alba Longa. Il desiderio di indipendenza dei due fratelli sfocia ben presto in una feroce lotta per la supremazia e in un doloroso confronto ideologico.
Regia: Luciano Emmer
Soggetto: Sergio Amidei
Sceneggiatura: Sergio Amidei, in collaborazione con Fausto Tozzi, Karin Valde
Fotografia: Rodolfo Lombardi
Montaggio: Jolanda Benvenuti
Scenografia: Mario Garbuglia
Costumi: Atelier Sorelle Fontana
Musiche: Carlo Innocenzi
Produzione: Astoria Film
Distribuzione: DCN-Mondadori Video
Origine: Italia 1952
Durata: 97’
Sinossi: Le vicende sentimentali di tre ragazze della periferia di Roma impiegate come sartine in un atelier nei pressi di Piazza di Spagna (l’aterlier delle Sorelle Fontana). Marisa, contro il parere della famiglia e la volontà del fidanzato, accetterà di fare l’indossatrice. Elena, promessa sposa di un impiegato, tenterà il suicidio dopo aver scoperto di non essere veramente amata. La piccoletta Lucia è attratta dai giovanotti di alta statura e non ricambia l’amore di un esile fantino.
Regia: Gianfranco Pannone, Ambrogio Sparagna
Sceneggiatura: Gianfranco Pannone, Ambrogio Sparagna
Fotografia: Niccolò Palomba
Montaggio: Angelo Musciagna
Musiche: Ambrogio Sparagna
Produzione: Istituto Luce Cinecittà
Distribuzione: Istituto Luce Cinecittà
Origine: Italia 2019
Durata: 72′
Sinossi: Un tour tragicomico nella recente storia del nostro popolo. Una canzone di pace. Il film è uno sguardo all’indietro, che parte dall’Unità d’Italia e giunge ai giorni nostri, alla scoperta del rapporto aspro ma spesso anche ironico che gli italiani hanno con i militari e con il potere. Storie private si intrecciano con la memoria collettiva di un popolo
Regia: Beniamino Barrese
Soggetto: Beniamino Barrese
Sceneggiatura: Beniamino Barrese
Fotografia: Beniamino Barrese
Montaggio: Valentina Cicogna
Musiche: Aaron Cupples
Produzione: Nanof, Rai Cinema
Distribuzione: Reading Bloom, Rodaggio
Origine: Italia 2019
Durata: 90’
Sinossi: Il regista e fotografo Beniamino Barrese accende la telecamera davanti a sua madre, Benedetta Barzini. Famosa modella durante gli anni Sessanta, prima italiana ad avere la copertina di Vogue America, musa di Andy Warhol, Salvador Dalì, Irving Penn e Richard Avedon, è diventata in seguito una femminista radicale lottando per i diritti delle donne e per la loro emancipazione. Oggi ha 75 anni e vorrebbe scomparire, vorrebbe andarsene lontano da tutto e tutti. Il film esplora il rapporto fra una madre e un figlio e al contempo riflette su temi quali la bellezza, la vecchiaia, la libertà, il potere dell’immagine.
Regia: Agostino Ferrente
Soggetto: Agostino Ferrente
Sceneggiatura: Agostino Ferrente
Fotografia: Alessandro Antonelli, Pietro Orlando
Montaggio: Letizia Caudullo, Chiara Russo
Musiche: Cristiano Defabriitis, Fish (Andrea Pesce)
Produzione: Arte France e Magneto
Distribuzione: Istituto Luce Cinecittà
Origine: Francia/Italia 2019
Durata: 78’
Sinossi: Napoli, Rione Traiano. Alessandro e Pietro, entrambi di sedici anni, abitano poco lontani uno dall’altro. A dividerli è soltanto un viale, quel Viale Traiano che dà il nome al rione e dove, nel 2014, venne ucciso Davide Bifolco, anche lui sedicenne, da un carabiniere lo scambiò per un latitante. Lui non aveva precedenti e sognava solo di fare il calciatore. I due ragazzi hanno accettato la proposta del regista di riprendersi con un iPhone, raccontando così la loro quotidianità di ragazzi napoletani.
Regia: Carlo Sironi
Soggetto: Giulia Moriggi, Carlo Sironi
Sceneggiatura: Giulia Moriggi, Carlo Sironi, Antonio Manca
Fotografia: Gergely Poharnok
Montaggio: Andrea Maguolo
Scenografia: Ilaria Sadun
Costumi: Olivia Bellini
Musiche: Teoniki Rozynek
Produzione: Kino Produzioni, Rai Cinema, Lava Films
Distribuzione: Officine Ubu
Origine: Italia/Polonia 2019
Durata: 102’
Sinossi: Ermanno e Lena sono due giovani coetanei, soli ed emarginati. Lui è un ragazzo italiano che passa la vita tra gioco d’azzardo e piccola criminalità, lei è una ragazza polacca incinta, arrivata in Italia per vendere la bambina che sta portando in grembo. Su richiesta dello zio – che insieme alla moglie vuole adottare la figlia di Lena – Ermanno dovrà fingersi il padre della futura bambina. I due ragazzi, spinti sia dalle necessità economiche, sia dalla ricerca di un nuovo inizio, sono costretti a una convivenza forzata e a uno stretto rapporto inaspettato; giungendo così all’evento che, forse, non sono pronti ad affrontare: la nascita della bambina, di nome Sole.
Regia: Ken Loach
Sceneggiatura: Paul Laverty
Fotografia: Robbie Ryan
Montaggio: Jonathan Morris
Scenografie: Fergus Clegg
Musiche: George Fenton
Produzione: Sexteen Films, Wild Brunch, Les Films du Fleuve
Distribuzione: Entertainment One
Origine: Gran Bretagna/Francia/Belgio 2019
Durata: 101’
Sinossi: Storia di Ricky, working class hero con moglie e due figli, di cui uno in età complicata: per mantenere la famiglia e magari in un futuro comprare una casa propria, decide di acquistare un furgone con il quale consegna pacchi a tutta la città lavorando 14 ore al giorno. Mentre nel frattempo la moglie, venduta l’auto per aiutarlo, viaggia in bus per dare una mano ad anziani (chi se la fa addosso, chi non vuole mangiare, chi cerca solo un po’ di compagnia) e disabili. Per entrambi molti oneri e pochi diritti: e una qualità della vita ormai compromessa
Regia: Amedeo Cavalca, Carlo Ugolotti
Soggetto: Lucilla Del Poggetto
Sceneggiatura: Amedeo Cavalca, Carlo Ugolotti
Fotografia: Amedeo Cavalca
Montaggio: Amedeo Cavalca
Musiche: Whispers (My Gravity Girls, eseguita da My Gravity Girls)
Produzione: Amici Biblioteca San Leonardo, in collaborazione con Istituto della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Parma
Origine: Italia 2019
Durata: 25’
Sinossi: 25 Aprile 1945. L’esercito tedesco in rotta e ormai condannato alla sconfitta, passa attraverso tre piccoli paesi della campagna nei pressi di Parma (Pizzolese, Ravadese e Case Vecchie). Circondate dalle forze alleate e partigiane, le truppe naziste rastrellano e massacrano la popolazione locale in quello che viene oggi celebrato come il giorno che ha posto fine alle violenze. Il racconto di questa grottesca violenza è narrato da chi era bambino all’epoca in una serie di evocative interviste alternate a riprese dei luoghi e a materiale di repertorio dell’epoca.
Regia: Francesco Barilli
Soggetto: da L’Urlo di Camillo Bazzoni
Sceneggiatura: Francesco Barilli
Fotografia: Pierpaolo Pessini
Montaggio: Nicola Tasso
Scenografie: Francesco Barilli
Costumi: Franco Setti
Produzione: Avila Entertainment
Distribuzione: Avila Entertainment
Origine: Italia 2019
Durata: 15’
Sinossi: Ambientato in un futuro distopico orwelliano, in cui ogni genere di emozione è non solo inibita ma anche vietata. Infrangendo le leggi dello stato, Paolo Caren legge libri, ascolta musica e si innamora. La polizia di stato, per la salvaguardia del popolo si mette sulle sue tracce. Caren viene spiato, seguito e infine arrestato.