Invenzioni dal vero 2023

Reliving at Pompeii

Regia: Luca Mazzieri

Sceneggiatura: Marco Mazzieri (con la consulenza di Stefano Girolami)

Fotografia: Gianluca Laudadio

Montaggio: Giuseppe Carabelli

Musiche: Antonio Fresa

Costumi: Ginevra Polverelli

Origine: Italia 2021

Durata: 50’

Sinossi

Reliving at Pompeii è il documentario realizzato per celebrare il cinquantesimo anniversario della realizzazione di Pink Floyd: Live at Pompeii, l’eccezionale film-concerto del 1971, che aveva  trasformato l’Anfiteatro di Pompei in un set.

L’opera cinematografica è suddivisa in cinque brevi passaggi che mettono in luce la creatività e le difficoltà realizzative vissute dal regista Adrian Maben. Il film di Mazzieri ripercorre un viaggio attraverso gli spazi del Parco Archeologico e della città di Pompei, approfondendo le tappe più significative che dividono l’intuizione dalla concretizzazione.

Gli episodi rivelano la genesi del documentario alternando girato originale a estratti del film presentato nel 1971. Il risultato è un percorso attualizzato, che permette di esperire il documentario inedito in maniera immersiva.

Lubo

Regia: Giorgio Diritti

Soggetto: Giorgio Diritti, Fredo Valla e Tania Pedroni (dal romanzo Il seminatore di Mario Cavatore)

Sceneggiatura: Giorgio Diritti, Fredo Valla

Fotografia: Benjamin Maier

Montaggio: Paolo Cottignola con Giorgio Diritti

Scenografia: Giancarlo Basili

Costumi: Ursula Patzak

Musiche: Marco Biscarini

Produzione: Indiana Production, Aranciafilm, Hugofilm Features, Proxima Milano, Rai Cinema

Distribuzione: 01 Distribution

Origine: Italia, Svizzera 2023

Durata: 175’

Sinossi

Svizzera, anni Trenta. Lubo Moser (Franz Rogowski) è un giovane jenisch, popolazione nomade europea, che vive felice e libero insieme alla moglie e ai suoi tre figli. Egli ama la propria indipendenza e non vuole sottostare a nessuno, ma quando incombe la minaccia della guerra, Lubo è costretto ad arruolarsi. L’uomo accetta di seguire le direttive dei suoi superiori, fiducioso che un giorno potrà tornare dalla sua famiglia. Una notte, però, il protagonista riceve una tragica notizia: la polizia ha portato via i suoi bambini e la moglie, che ha cercato di opporsi, è stata uccisa. Inizia così per Lubo una storia di vendetta contro lo Stato elvetico, ricca di colpi di scena, alla ricerca di giustizia per sé e per tutta la sua gente.

Mary e lo spirito di mezzanotte

Regia: Enzo d’Alò

Soggetto: dal romanzo La gita di Mezzanotte di Roddy Doyle

Sceneggiatura: Enzo d’Alò, Dave Ingham

Montaggio: Gianluca Cristofari

Scenografia: Thomas Von Kumman

Musiche: David Rhodes

Produzione: Paul Thiltges Distributions, Aliante, Jam Media, Rija Films, Amrion Production, Fish Blowing Bubbles

Distribuzione: BIM

Origine: Italia, Lussemburgo, Irlanda 2023

Durata: 85’

Sinossi

Mary ha undici anni, vive in Irlanda con la mamma e la nonna e, da sempre, è appassionata di cucina. Il suo sogno nel cassetto è quello di diventare una chef.  La prima a credere in lei è la nonna Emer, a cui Mary è molto legata. Consapevole dei vari ostacoli che le si presenteranno davanti, lotterà in tutti i modi per raggiungere i suoi obiettivi. Nonostante questo, la nonna Emer è anziana e subisce un ricovero in ospedale, allontanandosi da casa per vario tempo.  In un momento di grande difficoltà, Mary incontra una donna misteriosa, con la quale, assieme alla sua famiglia, vivrà una serie di eventi e di viaggi forti ed emozionanti che avranno modo di creare uno spirito di condivisione tra le differenti generazioni, messe a confronto tra di loro.

Misericordia

Regia: Emma Dante

Soggetto: Emma Dante (tratto dall’opera teatrale Misericordia)

Sceneggiatura: Emma Dante, Elena Stancanelli, Giorgio Vasta

Fotografia: Clarissa Cappellani

Montaggio: Benni Atria

Scenografia: Emita Frigato

Costumi: Vanessa Sannino

Musiche: Gianluca Porcu

Produzione: Rosamont con Rai Cinema

Distribuzione: Teodora Film

Origine: Italia 2023

Durata: 95’

Sinossi

Arturo (Simone Zambelli), orfano di madre, viene cresciuto dalle amiche di quest’ultima: Betta, Nuccia e Anna (Simona Malato, Tiziana Cuticchio e Milena Catalano), prostitute come lei. Il bambino è frutto della violenza e della miseria, elementi che distinguono anche la vita degli altri abitanti del paese: un piccolo borgo siciliano caratterizzato da degrado e desolazione. Raggiunta la maggiore età, Arturo si mostra come un ibrido tra un anziano e un bambino a causa della sua disabilità intellettuale: guarda il mondo e agisce con ingenuità; ma allo stesso tempo si fa simbolo di speranza in un contesto che all’apparenza ne è privo.

Il paese del melodramma

Regia: Francesco Barilli

Soggetto: Francesco Barilli

Sceneggiatura: Francesco Barilli, Nicola Tasso

Fotografia: Alessio Gelsini Torresi

Montaggio: Nicola Tasso

Scenografia: Francesco Barilli

Costumi: Evelina Barilli

Produzione: Avila Entertainment

Origine: Italia 2023

Durata: 86′

Sinossi

Carlo Gandolfi (Luca Magri) è un cantante lirico di successo, la cui carriera viene stroncata dall’alcolismo a seguito di un duplice lutto familiare: quello della moglie e della figlia. La Morte (Luc Merenda), appassionata di arte e soprattutto della musica di Giuseppe Verdi, decide di dare a Carlo un’ultima possibilità per riscattare la sua carriera: il cantante dovrà tornare in scena interpretando l’opera Macbeth alla perfezione. Se il protagonista non compirà la volontà della Morte, questa lo trascinerà per l’eternità nel suo regno.

Foglie al vento

Regia: Aki Kaurismäki

Soggetto: Aki Kaurismäki

Sceneggiatura: Aki Kaurismäki

Fotografia: Timo Salminen

Montaggio: Samu Heikkilä

Scenografia: Ville Grönroos

Costumi: Tiina Kaukanen

Musiche: Pietu Korhonen

Produzione: Sputnik, Bufo, (co-produzione) Pandora Film

Distribuzione: Lucky Red, B-Plan Distribution

Origine: Finlandia 2023

Durata: 81’

Sinossi

Ansa (Alma Pöysti) e Holappa (Jussi Vatanen) sono due persone sole che si incontrano per caso in un bar, durante una serata di karaoke. A causa di imprevisti e ostacoli, il loro primo e vero appuntamento viene continuamente posticipato. Così entrambi continuano a vivere nella loro solitudine: Ansa accompagnata dal suo cane, mentre Holappa si rifugia nell’alcolismo. La loro quasi impossibile storia d’amore viene raccontata in una Helsinki fredda, piena di smarrimento e anime perse, con in sottofondo le notizie della guerra in Ucraina che passano alla radio.

COUP DE CHANCE

Regia: Woody Allen

Soggetto: Woody Allen

Sceneggiatura: Woody Allen

Fotografia: Vittorio Storaro

Montaggio: Alisa Lepselter

Scenografia: Véronique Melery

Costumi: Sonia Grande

Produzione: Gravier Productions, Dippermouth, Perdido Productions, Petite Fleur Productions

Distribuzione: Lucky Red

Origine: Francia, Gran Bretagna 2023

Sinossi

Due ex compagni di Liceo (Lou de Laâge e Niels Schneider), un incontro casuale, un’attrazione quasi istantanea e Parigi come sfondo della vicenda. Con questi presupposti la storia non potrebbe che concludersi con un “ e vissero per sempre felici e contenti”. Ma sfortunatamente c’è un piccolo problema: la protagonista, Fanny Moreau, è sposata. Tra la sua vita matrimoniale apparentemente felice che la porta a rimuginare su tutto, i sospetti del marito e svariati incontri con l’amante, tutto continua cosi almeno fino a quando non ci scappa il morto. Sarà caso o solo un colpo di fortuna?

Sur l’adamant

Regia: Nicolas Philibert

Sceneggiatura: Linda De Zitter, Nicolas Philibert

Fotografia: Nicolas Philibert

Montaggio: Nicolas Philibert

Produzione: TS productions, France 3 Cinéma, Longride

Distribuzione: I Wonder Pictures

Origine: Francia, Giappone 2023

Durata: 109’

Sinossi

Il titolo del documentario rimanda ad un centro psichiatrico situato nel cuore di Parigi. Galleggiante sulla Senna questa struttura particolare, ospita persone affette da disturbi psichiatrici. Grazie all’impegno giornaliero degli operatori sanitari, i ricoverati vengono aiutati a riconnettersi con il mondo. Con cura e rispetto il regista Nicola Philibert lascia che siano i pazienti a raccontare, un invito a salire a bordo ponendoci come spettatori della loro quotidianità.

Ask the Sand

Regia: Vittorio Bongiorno

Sceneggiatura: Vittorio Bongiorno

Fotografia: Nicola Cavalazzi, Stefano De Pieri

Montaggio: Angelica Gentilini

Musiche: Naim Amor, Calexico, John Convertino, Joachim Cooder

Produzione: Milk Korowa Film

Origine: Italia 2023

Durata: 72’

Sinossi

Ask the Sand è il viaggio di un padre (Vittorio Bongiorno) e del proprio figlio (Giulio Bongiorno), un aspirante architetto, verso la località di Arcosanti, situata nel deserto dell’Arizona. Questo progetto urbanistico sperimentale, costruito nel 1970, è stato progettato dall’italiano Paolo Soleri (1919-2013) che l’ha resa il primo prototipo di arcologia al mondo: un villaggio-laboratorio, caratterizzato da un’architettura in armonia con l’ambiente circostante e in aperta opposizione alla cultura consumistica. L’esperienza familiare rappresenta un regalo di compleanno ad un giovane che entra nel mondo degli adulti. Questo documentario racconta la vita di Soleri attraverso gli occhi del ragazzo; il suo sguardo, infatti, presta attenzione a tutto ciò che accade nel mondo e a cosa ognuno può fare per contribuire a migliorarlo.

The Old Oak

Regia: Ken Loach

Soggetto: Paul Laverty

Sceneggiatura: Paul Laverty

Fotografia: Robbie Ryan

Montaggio: Jonathan Morris

Scenografia: Fergus Clegg

Costumi: Joanne Slater

Musiche: George Fenton

Produzione: Sixteen Films, Why Not Productions, Les Films du Fleuve, BBC Film

Distribuzione: Lucky Red

Origine: Regno Unito, Francia, Belgio 2023

Durata: 113’

Sinossi

In una cittadina, ex-centro minerario dell’Inghilterra nord-orientale, TJ (Dave Turner) fatica a tenere aperto l’Old Oak, l’ultimo pub ancora in attività della zona. La tensione aumenta quando nel quartiere vengono accolti alcuni rifugiati siriani, generando attrito ed incomprensioni fra gli abitanti. Grazie all’incontro con la giovane Yara (Ebla Mari), TJ tenterà di far convivere le due comunità e salvare l’Old Oak dalla chiusura.

Perfect Days

Regia: Wim Wenders

Soggetto: Wim Wenders

Sceneggiatura: Wim Wenders, Takuma Takasaki

Fotografia: Franz Lustig

Montaggio: Toni Froschhammer

Scenografia: Towako Kuwajima

Costumi: Daisuke Iga

Musiche: Patrick Watson

Produzione: Master Mind LTD, Spoon INC., Wenders Images GBR

Distribuzione: Lucky Red

Origine: Giappone 2023

Durata: 124’

Sinossi

Tokyo: Hirayama (Kôji Yakusho) è un uomo soddisfatto della sua vita semplice e molto strutturata, condotta con precisione e cura. Nella sua quotidianità segue sempre la stessa routine: dopo aver svolto il suo lavoro di addetto alle pulizie dei bagni pubblici, dedica tempo alle sue passioni, ascoltando musica, leggendo libri, osservando e fotografando alberi. Le sue giornate ripetitive vengono però spezzate da alcuni incontri inaspettati che svelano intimi particolari del suo passato.

Gli oceani sono i veri continenti

Regia: Tommaso Santambrogio

Soggetto: Tommaso Santambrogio

Sceneggiatura: Tommaso Santambrogio

Fotografia: Lorenzo Casadio Vannucci

Montaggio: Matteo Faccenda

Scenografia: Alexis Álvarez Armas

Costumi: Anisleidys Boza

Produzione: Rosamont con Rai Cinema

Distribuzione: Fandango

Origine: Italia, Cuba 2023

Durata: 118’

Sinossi

In una Cuba decadente e in bianco e nero, tra le vie di San Antonio De Los Baños, si sviluppano le storie di vari personaggi, costellate da piccoli gesti quotidiani e nostalgici, memorie del passato e fantasie del futuro. Vengono percorsi i loro mondi: due giovani teatranti, Alex (Alexander Diego) e Edith (Edith Ybarra Clara) che vivono una relazione passionale; due bambini, Frank (Frank Ernesto Lam) e Alain (Alain Alfonso González), che sognano di emigrare negli Stati Uniti per diventare campioni di baseball; un’anziana donna, Milagros (Milagros Llanes Martínez), che passa il tempo ascoltando la radio e rileggendo vecchie lettere. Nel paesino dell’entroterra si delinea il tema della separazione e della crisi migratoria, una delle grandi piaghe della società cubana contemporanea.

MUR

Regia: Kasia Smutniak

Soggetto: Kasia Smutniak

Sceneggiatura: Kasia Smutniak, Marella Bombini

Montaggio: Ilaria Fraioli

Musiche: Lorenzo Tomio

Produzione: Fandango in associazione con Luce Cinecittà

Distribuzione: Luce Cinecittà

Origine: Italia 2023

Durata: 93‘

Sinossi

Kasia Smutniak debutta nella regia documentando l’insidioso viaggio nella cosiddetta “zona rossa”: un’area che percorre l’intero confine polacco-bielorusso e che nega l’accesso ai media e a chiunque tenti di avvicinarsi. Causa della segretezza è la costruzione di un muro che impedisce l’ingresso ai nuovi rifugiati ucraini in Polonia, proprio il paese che, nel marzo 2022, si era distinto per aver accolto i primi profughi di guerra. La narrazione ruota intorno a due muri: il primo è quello attualmente in costruzione; il secondo è quello del ghetto ebraico, visibile dalla finestra di casa dei nonni di Kasia a Łódź (Polonia). Attraverso l’intreccio del racconto intimo, l’inchiesta vuole stimolare la riflessione e denunciare la complessità dei rapporti internazionali.

La chimera

Regia: Alice Rohrwacher

Sceneggiatura: Alice Rohrwacher

Fotografia: Hélène Louvart

Montaggio: Nelly Quettier

Scenografia: Emita Frigato

Costumi: Loredana Buscemi

Produzione: Tempesta, Amka Films, Ad Vitam Production, RAI Cinema

Distribuzione: 01 Distribution

Origine: Italia, Francia, Svizzera 2023

Durata: 134’

Sinossi

Anni Ottanta: Arthur (Josh O’Connor) è coinvolto nei traffici di una banda di tombaroli, alla ricerca di reperti archeologici etruschi da commerciare al mercato nero. Il protagonista risalta per una sua peculiarità soprannaturale ossia percepisce il vuoto sotto la terra. La stessa terra in cui sono affondate tracce del passato, a cui è ancora legato il ricordo del suo amore smarrito Beniamina (Yile Yara Vianello). Arthur persevera nella ricerca della sua chimera, tramite incontri con personaggi che durante il racconto arricchiranno l’animo e l’emotività del protagonista.

Palazzina LAF

Regia: Michele Riondino

Soggetto: Michele Riondino, Maurizio Braucci

Sceneggiatura: Michele Riondino, Maurizio Braucci

Fotografia: Claudio Cofrancesco

Montaggio: Julien Panzarasa

Scenografia: Sabrina Balestra

Costumi: Roberta Vecchi, Francesca Vecchi

Musiche: Teho Teardo

Produzione: Palomar Bravo, BIM Distribuzione, RAI Cinema, Paprika films

Distribuzione: BIM

Origine: Italia 2023

Durata: 99

Sinossi

Negli anni Novanta a Taranto, un operaio di nome Caterino (Michele Riondino), uomo semplice, risoluto e attratto dall’idea di essere pagato per non lavorare, riceve dai capi dell’azienda in cui lavora l’incarico di individuare segretamente i lavoratori inutili all’interno dell’ILVA. Il protagonista chiede successivamente di essere trasferito alla Palazzina LAF al cui interno vi sono settantanove lavoratori specializzati che riempiono le loro giornate senza lavorare. La Palazzina LAF assume così un aspetto da manicomio aziendale, dove tempi morti e di ozio, con esaurimenti nervosi dei lavoratori, caratterizzano le intere giornate nell’azienda. Queste situazioni creeranno scandalo e scompiglio, e saranno al centro di un processo giudiziario confermando l’assenza di una via d’uscita per i lavoratori all’interno dell’azienda. 

INFORMAZIONI

INGRESSO FILM SERALI h. 21

I film saranno in lingua originale con sottotitoli in italiano dove indicato.

 

Intero € 8
Ridotto € 6 (under 30, over 60, Argento Vivo)

Abbonamento 5 film a scelta + bag del festival in omaggio € 20 (acquistabile al Cinema Astra e Cinema d’Azeglio)

 

Gli appuntamenti sono gratuiti e ad ingresso libero fino ad esaurimento posti salvo ove espressamente indicato.

LE SEDI DEL FESTIVAL

 

Cinema Astra – Piazzale Volta 3

Cinema D’Azeglio – Via D’Azeglio 33

Casa della Musica – Piazzale San Francesco 1

Aula Ferrari – Università di Parma – Via D’Azeglio 85

APE Parma Museo – Str. Luigi Carlo Farini 32/a

Caffè del Prato – Piazzale San Francesco 1

ISREC Parma – Vicolo delle Asse 5

Teatro al Parco – Parco Ducale 1

INFORMAZIONI (SMS O WHATSAPP)

Cinema Astra: 366 2376453
Cinema D’Azeglio: 327 8174494

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.