Le grandi anteprime della 26esima edizione di Parma Film Festival

Le grandi anteprime della 26esima edizione di Parma Film Festival

Anche quest’anno il Parma Film Festival – Invenzioni dal Vero – in programma dall’11 al 20 novembre – proporrà al pubblico di cinefili, appassionati e curiosi una decina di anteprime cinematografiche di autori internazionali ed italiani, che arriveranno ufficialmente nelle sale italiane a partire da questo autunno.

Si comincia con Coup de Chance, cinquantesimo film di Woody Allen presentato fuori concorso all’80esima edizione della Mostra Internazionale di Venezia e prima opera del regista girata interamente in francese, che sarà presentata al pubblico di Parma in attesa dell’uscita italiana ufficiale del prossimo 6 dicembre. Il film, ambientato a Parigi, racconta la storia di due ex compagni di liceo che ci incontrano per caso ed iniziano una storia d’amore romantica e passionale.

Tra i titoli in programma anche il nuovo film di Aki Kaurismäki, Foglie al vento, in uscita in Italia il prossimo 21 dicembre e vincitore del premio della Giuria al Festival di Cannes 2023, incentrato sulle vicende di due persone sole che si incontrano per caso di notte a Helsinki e cercano di trovare il loro primo, unico e ultimo amore. Spazio anche per il maestro Ken Loach, con il suo The Old Oak, presentato a Cannes e in arrivo nelle sale italiane il 16 novembre: un dramma commovente che parla di perdita, paura e della difficoltà di ritrovare la speranza.

Il ciclo di anteprime di autori internazionali vedrà anche il nuovo film di Wim Wenders, Perfect Days, che sempre a Cannes ha conquistato il premio per il Migliore Attore grazie all’interpretazione di Kôji Yakusho e che sarà nei cinema italiani il prossimo 4 gennaio grazie a Lucky Red (che cura la distribuzione in Italia anche di Coup de Chance, Foglie al vento eThe Old Oak). Protagonista un uomo di nome Hirayama, che lavora con cura meticolosa come addetto alle pulizie dei bagni pubblici di Tokyo e vive solo seguendo una tranquilla routine e coltivando l’amore per la musica, i libri, la fotografia e le piante.

E tra le proiezioni speciali di questa edizione anche Sur l’Adamant di Nicolas Philibert, tra i più importanti documentaristi internazionali, che ha vinto con quest’opera dedicata al tema dell’invisibilità delle persone affette da disturbi mentali l’Orso d’Oro come Miglior Film alla Berlinale 2023. Un documentario che osserva con rispetto le persone fragili raccontando il grande lavoro svolto dall’omonimo centro situato sulla Senna.

Al festival non mancheranno tra le anteprime anche eccellenze italiane, a partire da Il Paese del Melodramma di Francesco Barilli: un noir interamente girato a Parma nel centro storico, tra il Teatro Regio, Piazza Duomo e il complesso monumentale della Pilotta, che racconta la storia di Carlo Gandolfi, un cantante lirico colpito dalla tragica perdita della moglie e della figlia. Un film drammatico e intenso che vede nel cast anche Luc Merenda, tra i volti simbolo del genere poliziottesco negli anni ’70.

Presentato in anteprima alla 18esima edizione della Festa del Cinema di Roma, Misericordia di Emma Dante arriverà nelle sale italiane il prossimo 16 novembre distribuito da Teodora Film e sarà presentato in anteprima, alla presenza della regista, durante la 26esima edizione della rassegna. Ambientato in Sicilia, è tratto dall’omonimo spettacolo teatrale – come avvenne già per Le sorelle Macaluso – e racconta attraverso una favola contemporanea la fragilità della condizione femminile.

Non mancherà anche l’animazione con Mary e lo spirito di mezzanotte, diretto da Enzo d’Alò, nei cinema italiani dal 23 novembre con Bim Distribuzione: liberamente tratto dal romanzo di Roddy Doyle “La gita di mezzanotte”, edito da Guanda, il film racconta la storia di Mary, una bambina undicenne appassionata di cucina e molto legata all’anziana nonna. Una storia d’amore universale e commovente firmata dall’animatore napoletano “papà” del grande successo animato anni ‘90 La gabbianella e il gatto, e che a Parma incontrerà il pubblico di appassionati e curiosi.

Il cartellone di anteprime prosegue con Lubo, film drammatico in arrivo nelle sale il 9 novembre con 01 Distribution e diretto da Giorgio Diritti, che sarà presente in sala. L’opera, ambientata negli anni ’30, racconta la storia di Lubo Moser, un giovane nomade dal carattere forte e allegro innamorato della libertà e della propria famiglia, che in un clima politico sempre più teso dovrà prendere delle decisioni difficili rimettendo sulla bilancia della propria anima il bene e il male.



INFORMAZIONI

INGRESSO FILM SERALI h. 21

I film saranno in lingua originale con sottotitoli in italiano dove indicato.

 

Intero € 8
Ridotto € 6 (under 30, over 60, Argento Vivo)

Abbonamento 5 film a scelta + bag del festival in omaggio € 20 (acquistabile al Cinema Astra e Cinema d’Azeglio)

 

Gli appuntamenti sono gratuiti e ad ingresso libero fino ad esaurimento posti salvo ove espressamente indicato.

LE SEDI DEL FESTIVAL

 

Cinema Astra – Piazzale Volta 3

Cinema D’Azeglio – Via D’Azeglio 33

Casa della Musica – Piazzale San Francesco 1

Aula Ferrari – Università di Parma – Via D’Azeglio 85

APE Parma Museo – Str. Luigi Carlo Farini 32/a

Caffè del Prato – Piazzale San Francesco 1

ISREC Parma – Vicolo delle Asse 5

Teatro al Parco – Parco Ducale 1

INFORMAZIONI (SMS O WHATSAPP)

Cinema Astra: 366 2376453
Cinema D’Azeglio: 327 8174494

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.