Libri 2023

PRESENTAZIONE

Martedì 14 novembre, ore 18.00
APE Parma Museo
Str. Luigi Carlo Farini, 32/a

Il mondo secondo John Ford

Autore: Alberto Crespi

Editore: Jimenez Edizioni

Luogo: Roma, 2023

A cinquant’anni dalla sua scomparsa, un viaggio passionale alla scoperta del cinema di John Ford. Un libro che non assume né la forma del saggio né quella della biografia e che si rifiuta di seguire un percorso cronologico o legato al genere cinematografico, ma parte dal film più iconico del regista, Ombre Rosse, per poi scavare sempre più in profondità. Il capolavoro del 1939 diventa così metafora della poetica dell’autore e i nove protagonisti, i passeggeri della diligenza, insieme ai nativi americani e alla Monument Valley, simboleggiano ognuno un lato del cinema fordiano che viene approfondito in un capitolo del libro. Gli undici episodi analizzano il lascito di uno dei maestri del cinema affrontando trasversalmente tutta la sua filmografia.

Alberto Crespi è un giornalista, critico cinematografico, conduttore e autore di numerosi programmi televisivi e radiofonici. Dal 1978 lavora al quotidiano “L’Unità” di cui diventa titolare della rubrica di critica cinematografica nel 1992. Per oltre vent’anni ha condotto Hollywood party, celebre trasmissione radiofonica di Radio3 Rai da lui ideata, interamente dedicata al cinema.

Nel corso della sua carriera segue numerose manifestazioni cinematografiche per diverse testate. Dal 2003 è direttore artistico del festival “Le vie del cinema” e dal 2012 di “Lo schermo è donna”. Nel 2011 lavora come attore e sceneggiatore del film Voi siete qui. Inoltre, scrive e pubblica numerosi libri, tra cui Dal polo all’equatore. I film e le avventure di Giuliano Montaldo (2005, Marsilio), Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin’ in the wind»(2013, Laterza), Storia d’Italia in 15 film (2016, Laterza), Short cuts: Il cinema in 12 storie (2022, Laterza) e Il mondo secondo John Ford (2023, Jimenez). A partire dal 2017 viene nominato responsabile dell’ufficio stampa e comunicazione del Centro Sperimentale di Cinematografia.

PRESENTAZIONE

Mercoledì 15 novembre, ore 18.00
Caffè del Prato
Piazzale San Francesco, 1

Sociopatici in cerca d’affetto

Autore: Michele Mellara

Editore: Bollati Boringhieri

Luogo: Torino, 2023

L’esordio narrativo di Michele Mellara presenta una curiosa rassegna di personaggi galleggianti in un’esistenza talvolta crudele e pesante, che si rivela, all’occhio più attento, satura di comicità. Quando si parla di relazioni ci accorgiamo di essere tutti seduti sulla stessa barca.

Una coinvolgente raccolta di brevi episodi concatenati in un romanzo, nel quale i personaggi annaspano come immersi in un tempestoso mare d’amore. In queste acque, con estrema facilità, il sentimento diviene tormento e l’assillo si trasforma in ansia sociale.

Le storie, indipendenti e brillanti, presentano numerosi rimandi interni e nella tumultuosa distesa d’eventi tutti riconosciamo il nostro volto, marcato dai segni che l’amore ha lasciato. Siamo esseri estremamente fragili, esposti a eventi sfavorevoli.

Sociopatici in cerca d’affetto è suddiviso in quattro sezioni: Coloro che amano, i cui protagonisti esperiscono la passione per qualcuno o qualcosa, come bruciante via che conduce ad un epilogo estremo; Ritratti in bilico, mette in scena personaggi assolutamente insoliti;  in  Tra le orecchie, un ossessivo compulsivo si ritrova impegnato in un soliloquio; in Paesaggi sghembi prendono parola oggetti inanimati e animali.

La ricerca dei celati rimandi tra un racconto e l’altro ci spinge ad osservare con attenzione. L’autore esorta il lettore ad abbracciare il maggior numero di punti di vista che, in nessuna occasione, esulano dall’essere malinconicamente spiritosi.

Michele Mellara è un documentarista, regista, attore e sceneggiatore. Nato a Bologna, dove ha conseguito la laurea al DAMS, condotto trasmissioni radiofoniche, gestito spazi e laboratori teatrali.

Nel 1993 fonda con Alessandro Rossi e Moreno Mari l’associazione Teatro della Polvere. Tra il 1995 e il 1997 si trasferisce per lavoro a Londra dove frequenta la London International Film School. Durante questo periodo partecipa come direttore della fotografia e operatore, per la realizzazione di alcuni cortometraggi.

È autore e regista del documentario Tic-Tac man (1996) e del cortometraggio The Retreat (1997), in concorso a numerosi festival. Nel 2003 in collaborazione con Alessandro Rossi e Francesca Guerra, ha curato la pubblicazione del libro Domà Case a San Pietroburgo.

La lunga collaborazione con Alessandro Rossi ha portato alla scrittura e direzione, sia per il teatro che per il cinema, di Fortezza Bastiani (2002), vincitore del premio Solinas come migliore sceneggiatura. Successivamente hanno diretto documentari come Un metro sotto i pesci (2006); Le vie dei farmaci (2007), che ottiene il premio come miglior documentario italiano al Festival CinemAmbiente; La febbre del fare. Bologna 1945-1980 (2010); Morris’ Bag (2012); God Save the Green (2013). Nel 2017 realizzano il documentario I’m in love with my car e il cortometraggio L’incontro, tra i partecipanti alla seconda edizione del premio MigrArti alla settantacinquesima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Nel 2019 dirigono la rappresentazione teatrale di e con Federico Rampini Quando inizia la nostra storia e il documentario sul celebre oncologo Cesare Maltoni: Vivere, che rischio.

Oggi Michele Mellara è socio fondatore della Mammut Film e insegna Cinema documentario all’Università di Bologna.

PRESENTAZIONE

Giovedì 16 novembre, ore 18.00
Caffè del Prato
Piazzale San Francesco, 1

Io li conoscevo bene

Autore: Maurizio Porro

Editore: La nave di Teseo

Luogo: Milano, 2023

La possibilità di addentrarci nella mente dell’autore permette a noi lettori di essere trasportati  nel passato. Questo è l’intento di Maurizio Porro: l’autore restituisce vita ed emozioni a un’epoca significativa per la cultura italiana, rivelando così la propria soggettività e la sua conoscenza estesa in campo teatrale e cinematografico. Nel libro sono inseriti i ricordi vissuti in prima persona dallo scrittore, utili a creare collegamenti unici che aiutano a comprendere con maggiore accortezza le opere e le personalità di un mondo artistico ormai tramontato. L’autore immagina un incontro con icone del passato tra cui Federico Fellini, Giorgio Strehler e Luchino Visconti. Oltrepassa così le leggi del tempo, rivivendo situazioni eternate dalla sua memoria.

Maurizio Porro è un autore, critico teatrale e cinematografico italiano. In seguito al conseguimento della laurea in Lettere e Filosofia all’Università degli Studi di Milano, muove i primi passi all’interno del mondo teatrale collaborando, dal 1964 al 1970, con il Piccolo Teatro di Milano. Inizia la sua carriera di giornalista nel 1972 e nel 1974 entra a far parte del “Corriere della Sera”. Tra i suoi libri: Fine del primo tempo (1999); Mélo (2008); Alberto Sordi (2019); Teatro Manzoni Milano: 150 anni di emozioni (2022) insieme a Sandro Avanzo e Paolo Vitali. L’autore ha inoltre preso parte ad importanti documentari cinematografici italiani tra cui: Mexico! Un cinema alla riscossa (2017) e Fellini degli spiriti (2020). È stato inoltre attivo in ambito universitario insegnando alla Statale di Milano “Storia della critica dello spettacolo”. È ideatore e direttore di “Cultweek”, un magazine online fondato nel 2014 che divulga arte, musica, letteratura, cinema e teatro.

INFORMAZIONI

INGRESSO FILM SERALI h. 21

I film saranno in lingua originale con sottotitoli in italiano dove indicato.

 

Intero € 8
Ridotto € 6 (under 30, over 60, Argento Vivo)

Abbonamento 5 film a scelta + bag del festival in omaggio € 20 (acquistabile al Cinema Astra e Cinema d’Azeglio)

 

Gli appuntamenti sono gratuiti e ad ingresso libero fino ad esaurimento posti salvo ove espressamente indicato.

LE SEDI DEL FESTIVAL

 

Cinema Astra – Piazzale Volta 3

Cinema D’Azeglio – Via D’Azeglio 33

Casa della Musica – Piazzale San Francesco 1

Aula Ferrari – Università di Parma – Via D’Azeglio 85

APE Parma Museo – Str. Luigi Carlo Farini 32/a

Caffè del Prato – Piazzale San Francesco 1

ISREC Parma – Vicolo delle Asse 5

Teatro al Parco – Parco Ducale 1

INFORMAZIONI (SMS O WHATSAPP)

Cinema Astra: 366 2376453
Cinema D’Azeglio: 327 8174494

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.