Sabrina Baracetti è Presidente del Centro Espressioni Cinematografiche di Udine dal 1995, nonché Presidente e Direttrice Artistica del Far East Film Festival, il maggior festival europeo dedicato al cinema asiatico contemporaneo, fondato a Udine nel 1999. Nel 2006 è stata consulente per l’Asia alla Mostra del Cinema di Venezia e dal 2009 è membro del Consiglio Direttivo della Cineteca del Friuli. Ricopre dal 2008 il ruolo di Direttrice commerciale della Tucker Film, casa di distribuzione italiana che si occupa di portare nel nostro Paese il grande cinema asiatica. È anche una produttrice cinematografica con all’attivo due co-produzioni: L’Estate di Giacomo (di Alessandro Comodin, 2011) e Le incredibili avventure di Fukuchan (Fukuchan of Fuku Fuku Flats, di Yosuke Fujita, 2013)
Giorgio Placereani è un autore, insegnante e critico cinematografico. Membro del direttivo del Far East Film Festival e del Centro Espressioni Cinematografiche di Udine, è insegnante di cinema nell’ambito di Anatomia del Film, iniziativa promossa dalla Mediateca Mario Quargnolo. È curatore del blog “Giorgio Placereani – Lost in Translation”, dove pubblica le sue recensioni cinematografiche. È curatore della collana Lo Sguardo dei Maestri (Il Castoro) e nel 2015 ha pubblicato il volume Ozu Yasujirō – Autunno e primavera in occasione della rassegna dedicata al maestro del cinema giapponese promossa dalla Tucker Film.
MASBEDO è un duo artistico formato da Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni.
Considerati tra i più importanti innovatori nel panorama artistico contemporaneo, lavorano dal 1999 con le immagini in movimento, concentrandosi soprattutto su opere in video e installazioni e, più recentemente, sul cinema. Hanno partecipato per due volte alle “Giornate degli Autori” organizzate all’interno della Mostra del Cinema di Venezia: nel 2012 con Trallalà e nel 2014 con The Lack. Il loro ultimo lungometraggio, Welcome to Palermo (2019) è stato prodotto da In Between Art Film per la XXII edizione di Manifesta. Il loro ultimo lavoro è Resto (2021): realizzato durante il lockdown è entrato a far parte della Collezione Farnesina, raccolta d’arte contemporanea del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Le loro opere sono state esposte in musei, biennali e istituzioni in tutto il mondo tra le quali il MNAC di Barcelona, il Multimedia Art Museum di Mosca, il Centre Pompidou di Parigi, la Haus der Kulturen der Welt di Berlino, il Changjiang Museum of Contemporary Art e l’Art Basel Film Hong Kong Arts Centre.
L’Accesso alla Masterclass è riservato agli studenti del Corso di Alta Formazione in Cinema Documentario e Sperimentale promosso dalla Fondazione Cineteca di Bologna e dall’Università di Parma, con il sostegno del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna e d’intesa con il Comune di Parma.
La società di distribuzione cinematografica indipendente Movies Inspired nasce nel 2007 a Torino in difesa del cinema di qualità e si caratterizza per una programmazione mai banale e ricca di titoli particolarmente attesi. Nel 2020 Movies Inspired decide di lanciare un messaggio di positività e di ripresa, dando nuova energia alla visione dei film in sala durante il periodo estivo: la società è stata infatti l’unico distributore indipendente italiano a fare uscire in sala dodici titoli in prima visione e diverse versioni restaurate di alcuni tra i film cult più amati dal pubblico.
Movies Inspired è il distributore italiano di Un autre monde di Stéphane Brizé, uno dei film in concorso al Parma Film Festival 2021.
Stefano Jacono dopo aver conseguito nel 2005 la laurea in Filosofia presso l’Università di Torino, fonda, nel 2007, la società di distribuzione cinematografica indipendente Movies Inspired di cui è attualmente Amministratore Delegato.
Massimiliano Cadeddu dopo gli studi accademici, inizia a lavorare per Penta Film e fare esperienza come assistente alle vendite per poi diventare, nel 1995, direttore commerciale regionale prima per Medusa Film, poi per M2 Pictures, Koch Media e Wanted Cinema. Dal 2014 entra a far parte della società di distribuzione cinematografica Movies Inspired nel ruolo di Direttore Commerciale Generale.
Juho Kuosmanen è un regista e sceneggiatore finlandese. Nato a Kokkola nel 1979 si laurea alla ELO Helsinki Film School dell’Aalto University. Già con i suoi primi film ottiene riconoscimenti prestigiosi: nel 2008 il terzo posto nella sezione Cinéfondation del Festival di Cannes per Roadmarkers (2007) e il Pardo d’argento al Locarno Film Festival per Citizen (2008), infine, due anni dopo, il primo premio con The Painting Sellers (2010) ancora nella sezione Cinéfondation. Nel 2016, di nuovo a Cannes, è vincitore del premio Un Certain Regard, grazie al film La vera storia di Olli Mäki.
Con il suo ultimo film Scompartimento n.6, in concorso quest’anno al Parma Film Festival, ha vinto il Grand Prix al Festival di Cannes 2021.
Gabriella Manfrè nasce a Roma, ma vive e lavora a Milano. Dopo aver completato gli studi in comunicazioni visive, si dedica alla produzione cinematografica e televisiva curando cortometraggi e documentari, ma anche format televisivi e videoclip. Nel 2003 entra a far parte del reparto produzione del lungometraggio Fame Chimica, diretto da Paolo Vari e Antonio Bocola e nel 2004 diventa responsabile di produzione per la cooperativa Dropout di Milano, dove incontra per la prima volta il regista Giovanni Maderna. Nel 2006 produce con lui il suo terzo lungometraggio e fonda la Invisibile Film, casa di produzione con cui realizza diversi film e documentari di successo. Nel 2011, per il film Le Quattro Volte di Michelangelo Frammartino, Gabriella Manfrè è candidata ai Premi David di Donatello nella categoria Miglior Produttore e nello stesso anno vince il Ciak d’Oro. Oggi è una produttrice di riferimento per tutto il panorama nazionale italiano.
Marco Mazzieri, nato e cresciuto a Parma, è un regista, attore, scrittore e sceneggiatore, figlio del pittore Antonio e fratello gemello di Luca Mazzieri, anche lui regista. Seguendo le orme del padre, Marco Mazzieri è a sua volta anche illustratore e pittore: i mille volti dipinti dal protagonista del suo ultimo film Se un giorno tornerai (2019), sono sue creazioni che confluiranno in una mostra personale che verrà proposta nel 2022. Tra i suoi film di maggior successo ricordiamo in particolare I Virtuali (1996), del quale è sia regista che interprete, e Giovani (2003), realizzato insieme al fratello Luca.
Se un giorno tornerai, il film di Marco Mazzieri in programma al Parma Film Festival, è prodotto dalla Invisibile Film.
Pippo Delbono è un autore, attore e regista teatrale e cinematografico. Nel 1987 realizza il suo primo spettacolo, Il tempo degli assassini, e incontra Pina Bausch che gli apre le porte del suo Tanztheater Wuppertal. L’opera Barboni gli vale il premio speciale Ubu nel 1997. Nell’estate del 2000 presenta Il silenzio, lavoro ispirato al terremoto del Belice e messo in scena sul Grande Cretto, la monumentale opera di land art realizzata da Alberto Burri sulle macerie del comune di Gibellina.
Dalla pratica teatrale nasce l’attività cinematografica dell’artista: lo spettacolo Guerra (1998), dopo una tournée in Palestina e in Israele nel 2003, diventa un lungometraggio che gli vale il David di Donatello come miglior film documentario nel 2004. Tre anni dopo dirige il film autobiografico Grido, mentre nel 2009 il Locarno Film Festival gli dedica un programma speciale in occasione della proiezione del suo nuovo lavoro, La paura, un film interamente girato con un telefono cellulare che gli vale il premio Boccalino d’Oro. Il cortometraggio Blue Sofa è la prima opera italiana a vincere il Grand Prix al Festival del Cortometraggio di Clermont Ferrand.
Andrea Rabbito è un regista, musicista, autore e professore associato di Cinema, fotografia e televisione presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”. Dirige con il collega Steve Della Casa Videns, collana dedicata al cinema per la casa editrice Mimesis. È direttore responsabile della rivista di approfondimento culturale Scenari. Nel 2020 nasce la rivista VCS – Visual Culture Studies, diretta da Ruggero Eugeni, della quale Rabbito è fondatore e vice-presidente. È inoltre autore e curatore di numerose pubblicazioni. Fa parte del collettivo musicale catanese Okiees, che comprende anche il violinista Adriano Murania, il tastierista Simone Liotta e il grafico Mauro Melis.
Dall’incontro tra Rabbito e Pippo Delbono avvenuto a Catania, città nella quale l’artista risiede per diversi mesi nel 2020, nasce il progetto filmico-musicale-transmediale Rageen vol.1, opera d’esordio degli Okiees e primo capitolo di una trilogia.
Ettore Paternò è il responsabile dello sviluppo e produttore creativo di Fremantle Italy, società per la quale ha prodotto la prima docu-serie crime italiana realizzata per Amazon Prime Video, Veleno. La serie – che prende le mosse dall’inchiesta di Pablo Trincia arricchendola di nuove testimonianze – ha riscosso immediatamente enorme successo ed è stata premiata con il Globo d’Oro al miglior documentario. Attualmente si sta dedicando a SIC, un documentario prodotto da Fremantle Italy con Sky Original e Mowe dedicato alla tragica scomparsa di Marco Simoncelli che arriverà nelle sale il prossimo dicembre.
Hugo Berkeley è un regista e produttore angloamericano. Nel 2003 ha diretto e prodotto, insieme a Elizabeth Chai Vasarhelyi, il film A normal life, premiato con il Tribeca Best Documentary Award. Insieme a Osvalde Lewat ha lavorato alla regia e alla produzione del documentario Land Rush, vincitore del Peabody Award 2012. Riceve inoltre il premio come miglior regia per il documentario The Jazz Ambassadors all’Harlem International Film Festival Award nel 2018. In Italia, dirige il documentario sulle indagini relative all’omicidio di Yara Gambirasio Ignoto 1 (2017) e, successivamente Veleno (2021).
L’Accesso alla Masterclass è riservato agli studenti del Corso di Alta Formazione in Cinema Documentario e Sperimentale promosso dalla Fondazione Cineteca di Bologna e dall’Università di Parma, con il sostegno del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna e d’intesa con il Comune di Parma.
Gianluca Neri inizia da giovanissimo a collaborare con il giornale satirico “Cuore”. Successivamente, insieme all’illustratore Roberto Grassilli, fonda “Clarence”, una tra le community più popolari sul web negli anni dell’avvento di Internet in Italia.
Ha lavorato come autore televisivo della sitcom Camera Cafè per Magnolia, società di produzione per la quale ha diretto anche laboratori creativi e si è occupato della realizzazione di nuovi format.
Dirige “Macchianera”, blog multi-autoriale da lui fondato, dove nel maggio del 2005 fa scalpore la pubblicazione di un suo articolo contenente gli omissis sul caso dell’omicidio dell’agente di polizia Nicola Calipari. Inoltre, ha ideato e condotto diversi programmi radiofonici per Rai Radio 2 tra cui “Scatole Cinesi”, “Kondor” e “Share”.
Nel 2020 debutta su Netflix SanPa: Luci e tenebre di San Patrignano, docu-serie da lui scritta e prodotta con “42”, la casa di produzione di cui è il direttore creativo. La serie diventa un caso internazionale, tanto che il Sindacato Nazionale Giornalisti e Critici Cinematografici (SNGCI) decide di assegnare un Premio Speciale ai Nastri d’Argento.
L’Accesso alla Masterclass è riservato agli studenti del Corso di Alta Formazione in Cinema Documentario e Sperimentale promosso dalla Fondazione Cineteca di Bologna e dall’Università di Parma, con il sostegno del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna e d’intesa con il Comune di Parma.
Cinema Astra: 366 2376453
Cinema D’Azeglio: 327 8174494
Tutti i film delle h. 21.00 saranno proposti in versione originale con sottotitoli in italiano.
Prenotazione non obbligatoria, ma caldamente consigliata.
Intero € 7,50
Ridotto € 5,50 (under 30, over 65, Argento Vivo)
Abbonamento 6 film serali € 18 (acquistabile al Cinema Astra o al Cinema D’Azeglio)
AINBO (proiezione del 7/11)
Bambini fino a 12 anni gratis
Adulti € 7,50
Ridotto € 5,50
Tutte le altre proiezioni e gli eventi, eccetto dove espressamente indicato, sono a ingresso libero.
Cinema Astra – Piazzale Volta 3
Cinema D’Azeglio – Via D’Azeglio 33
Fondazione Monteparma/APE Museo – Strada Farini 32/a
Casa della Musica – Piazzale San Francesco 1
Libreria Feltrinelli – Strada Farini 17
Aula Ferrari – Università di Parma – Via D’Azeglio 85
CAPAS – Vicolo Grossardi 4
Distretto del Cinema – Largo 8 Marzo
Informagiovani – Strada Melloni 1
Liceo Artistico Paolo Toschi – Viale Toschi 1