Masterclass 2023

emma dante

Masterclass con Emma Dante

Martedì 14 novembre, 11.30

Aula Ferrari (Università di Parma, via D’Azeglio 85)

Biografia

Emma Dante è un’attrice e regista italiana. Nata a Palermo nel 1967, è considerata tre le più importanti figura nel panorama teatrale contemporaneo.

Diplomata, nel 1990 a Roma, all’Accademia Nazionale d’arte Drammatica “Silvio D’Amico”, dal 1993 al 1995 fa parte del Gruppo della Rocca.

L’attrice fonda nel 1999, a Palermo, la compagnia Sud Costa Occidentale, presentando come regista diversi spettacoli, tra cui mPalermu (2001) (con il quale vince, nello stesso anno, il Premio Scenario), Medea (2003), Cani di bancata (2007), Operetta burlesca (2014), Odissea a/r (2016), Bestie di scena (2017) e Abbecedario della quarantena (2020).

In concomitanza la sua carriera attoriale la vede impegnata in performance in dialetto siciliano. Nel 2010 ha inaugurato la stagione del Teatro alla Scala con la Carmen di Georges Bizet.

Nello stesso anno, le viene riconosciuto il premio Svoboda al talento artistico e creativo, viene riconosciuta la sua intensità, la sua forza espressiva e il suo sguardo crudamente realistico.

All’attività teatrale ha affiancato quella di scrittrice, pubblicando romanzi per adulti e per bambini tra cui Carnezzeria: trilogia della famiglia siciliana (2007); La favola del pesce cambiato (2007); Via Castellana Bandiera (2008); Trilogia degli occhiali (2011); Gli alti e bassi di Biancaneve (2012); Le principesse di Emma (2014).

Nel 2013 ha girato il suo esordio filmico, Via Castellana Bandiera, con il quale ha partecipando alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.

Il secondo film Le sorelle Macaluso (2020) ha ottenuto due Nastri d’argento nel 2021 come miglior film e miglior regia. I suoi lavori più recenti sono le pièce teatrali, Pupo di zucchero e Misericordia, Scarpette rotte (2022) e Il tango delle capinere (2023).

Le sue opere, caratterizzate da una riflessione sulla cultura tradizionale siciliana e dall’impiego del dialetto, hanno ottenuto un vasto consenso di critica e di pubblico.

crespi

Masterclass con Alberto Crespi

Mercoledì 15 novembre, 11.30

Aula Ferrari (Università di Parma, via D’Azeglio 85)

Biografia

Alberto Crespi è un giornalista, critico cinematografico, conduttore e autore di numerosi programmi televisivi e radiofonici. Dal 1978 lavora al quotidiano “L’Unità” di cui diventa titolare della rubrica di critica cinematografica nel 1992. Per oltre vent’anni ha condotto Hollywood party, celebre trasmissione radiofonica di Radio3 Rai da lui ideata, interamente dedicata al cinema.

Nel corso della sua carriera segue numerose manifestazioni cinematografiche per diverse testate. Dal 2003 è direttore artistico del festival “Le vie del cinema” e dal 2012 di “Lo schermo è donna”. Nel 2011 lavora come attore e sceneggiatore del film Voi siete qui. Inoltre, scrive e pubblica numerosi libri, tra cui Dal polo all’equatore. I film e le avventure di Giuliano Montaldo (2005, Marsilio), Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin’ in the wind»(2013, Laterza), Storia d’Italia in 15 film (2016, Laterza), Short cuts: Il cinema in 12 storie (2022, Laterza) e Il mondo secondo John Ford (2023, Jimenez). A partire dal 2017 viene nominato responsabile dell’ufficio stampa e comunicazione del Centro Sperimentale di Cinematografia.

DanieleOrazi1

Masterclass con Daniele Orazi

Giovedì 16 novembre, 11.30

Cinema D’Azeglio (via D’Azeglio 33)

Biografia

Daniele Orazi è un agente e produttore cinematografico romano. Studia sociologia presso l’Università La Sapienza di Roma e successivamente si specializza nel management artistico. Nel 2005 fonda “Officine Artistiche Srl” e nel 2016 crea la “DO Consulting & Production”, due agenzie che gestiscono alcuni degli attori più importanti del panorama nazionale e internazionale come Alba Rohrwacher, Marina Massironi, Filippo Timi, Barbora Bobulova, Louis Garrel, Luca Marinelli. Inoltre nel 2022 lancia un nuovo progetto, “We DO powered by DO Cinema”, con lo scopo di scovare talenti emergenti. Nel 2012 vince il Premio Kineo come miglior agente e dal 2007 è membro dell’”Accademia del cinema italiano – Premi David di Donatello”. In veste di produttore realizza i lungometraggi La ragazza del mondo di Marco Danieli, Vangelo di Pippo Delbono e il film documentario DIVA! diretto da Francesco Patierno.

INFORMAZIONI

INGRESSO FILM SERALI h. 21

I film saranno in lingua originale con sottotitoli in italiano dove indicato.

 

Intero € 8
Ridotto € 6 (under 30, over 60, Argento Vivo)

Abbonamento 5 film a scelta + bag del festival in omaggio € 20 (acquistabile al Cinema Astra e Cinema d’Azeglio)

 

Gli appuntamenti sono gratuiti e ad ingresso libero fino ad esaurimento posti salvo ove espressamente indicato.

LE SEDI DEL FESTIVAL

 

Cinema Astra – Piazzale Volta 3

Cinema D’Azeglio – Via D’Azeglio 33

Casa della Musica – Piazzale San Francesco 1

Aula Ferrari – Università di Parma – Via D’Azeglio 85

APE Parma Museo – Str. Luigi Carlo Farini 32/a

Caffè del Prato – Piazzale San Francesco 1

ISREC Parma – Vicolo delle Asse 5

Teatro al Parco – Parco Ducale 1

INFORMAZIONI (SMS O WHATSAPP)

Cinema Astra: 366 2376453
Cinema D’Azeglio: 327 8174494

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.