Mostra di Antonietta De Lillo
Registi, attori, scrittori e intellettuali sono i protagonisti della mostra Ritratti di Cinema: dai Leoni alla carriera Akira Kurosawa, George Cukor, Alexander Kluge e Michael Powell ai Leoni D’Oro a Margarethe von Trotta, Wim Wenders, da un giovanissimo Nanni Moretti, Leone d’Argento con Sogni d’oro (1981) a Marco Bellocchio, Bernardo Bertolucci, Luigi Comencini, Mario Monicelli e tanti altri.
Si tratta di un progetto prodotto da Marechiaro Film e Solares Fondazione delle Arti che nasce con l’obiettivo di celebrare le edizioni della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia dirette da Carlo Lizzani (1981 e 1982), presentato in anteprima alla 78ª edizione del Festival.
Gli scatti ci mostrano situazioni quotidiane, a tratti inconsuete per l’occhio del pubblico, invitandoci ad un rapporto più umano. A questo proposito, la curatrice stessa durante un’intervista spiega: “Queste fotografie ci guardano, ma non con un’aria passata ma con un’aria presente, come se dialogassimo con queste star del cinema”. E prosegue: “Oggi non è pensabile incontrare un divo per strada, ma una volta era così, lo si vedeva al bar”.
Antonietta De Lillo è laureata in Spettacolo al DAMS dell’Università di Bologna. Lavora come giornalista pubblicista e fotografa per importanti quotidiani e settimanali. Si trasferisce a Roma dove presta la sua attività, in qualità di assistente operatore, a varie produzioni televisive e cinematografiche. A settembre 2021, nell’ambito della 78ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, realizza un’esposizione fotografica celebrativa delle edizioni dirette da Carlo Lizzani nel 1981 e 1982, dal titolo “Ritratti di cinema – Antonietta De Lillo fotografa la mostra”.
mostra fotografica permanente di Edoardo Fornaciari installata al CAPAS dell’Università di Parma
Nell’ambito del Parma Film Festival Invenzioni dal vero 2021 il CAPAS dell’Università di Parma in collaborazione con il fotografo e fotoreporter Edoardo Fornaciari propone la mostra L’UOMO oltre il MITO: Federico Fellini.
L’esposizione sarà inaugurata venerdì 12 novembre 2021 alle 18.00 e resterà allestita in modo permanete negli spazi del CAPAS al primo piano di Vicolo Grossardi.
Una ricercata selezione di scatti fotografici realizzati da Edoardo Fornaciari, tra 1980 e il 1985, illustra l’intensa vita di Federico Fellini in diversi ambiti e in diversi contesti, rivelando il grande regista riminese in tutte le sue sfumature, nella sua dimensione pubblica e in quella privata, tra realtà e illusione, tra identità e mito.
I ritratti di Fornaciari senza ambiguità e senza reticenze rivelano, in modo intimo e personale, un Fellini autentico calato nella vita di tutti i giorni, colto il più delle volte in atteggiamenti inaspettati e in abitudini consolidate, rivelando l’uomo oltre il mito.
Classe 1952, Edoardo Fornaciari è iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 1977. Dalla metà degli anni Settanta collabora, prima saltuariamente e poi continuativamente, con “Panorama”, “L’Europeo”, “Il Mondo” e con l’Agenzia Farabola. Dal 1976 diventa il corrispondente da Milano dell’Agenzia fotogiornalistica francese Gamma per la quale realizza fotografie e servizi per “Time”, “Newsweek”, “Businessweek”, “The New York Times”, “Stern”, “Der Spiegel”, “Paris Match”. Documenta il viaggio di Enrico Berlinguer in Cina e nella Corea del Nord e i funerali solenni del maresciallo Tito a Belgrado, aggiudicandosi con questo scatto la copertina di “Time”. Nel 1981 segue Papa Giovanni Paolo II nei suoi viaggi e negli incontri. Successivamente continua a collaborare coi principali giornali e riviste del mondo, realizzando spesso le foto di copertina. Ha lavorato anche come fotografo di moda, d’arte, di viaggio e come ritrattista.
Cinema Astra: 366 2376453
Cinema D’Azeglio: 327 8174494
Tutti i film delle h. 21.00 saranno proposti in versione originale con sottotitoli in italiano.
Prenotazione non obbligatoria, ma caldamente consigliata.
Intero € 7,50
Ridotto € 5,50 (under 30, over 65, Argento Vivo)
Abbonamento 6 film serali € 18 (acquistabile al Cinema Astra o al Cinema D’Azeglio)
AINBO (proiezione del 7/11)
Bambini fino a 12 anni gratis
Adulti € 7,50
Ridotto € 5,50
Tutte le altre proiezioni e gli eventi, eccetto dove espressamente indicato, sono a ingresso libero.
Cinema Astra – Piazzale Volta 3
Cinema D’Azeglio – Via D’Azeglio 33
Fondazione Monteparma/APE Museo – Strada Farini 32/a
Casa della Musica – Piazzale San Francesco 1
Libreria Feltrinelli – Strada Farini 17
Aula Ferrari – Università di Parma – Via D’Azeglio 85
CAPAS – Vicolo Grossardi 4
Distretto del Cinema – Largo 8 Marzo
Informagiovani – Strada Melloni 1
Liceo Artistico Paolo Toschi – Viale Toschi 1