
02 Ott Parma Film festival – Invenzioni dal vero, nuovi spettatori crescono
Si intitola “Saper vedere, saper guardare: nuovi spettatori crescono”: è un nuovo progetto per gli studenti di scuole secondarie di primo e secondo grado, che accompagnerà la nuova edizione del “Parma Film Festival – Invenzioni dal vero”.
L’obiettivo è di formare giovani spettatori, capaci di rinnovare, grazie al cinema, il proprio sguardo sul presente e sulla loro condizione adolescenziale. Come? Attraverso un ciclo di attività rivolto alle scuole di Parma e provincia, a cura dell’Officina delle Arti Audiovisive, in collaborazione con il cinema Edison d’essai e il Distretto del Cinema del Comune di Parma. Fra le attività messe in campo c’è “Cinebreakfast”: una serie di proiezioni mattutine al cinema Edison rivolte alle scuole medie e superiori, al fine di avvicinare i ragazzi al cinema del reale, documentario e di finzione, mostrando loro uno sguardo non convenzionale, d’autore, originale, che abbia come protagonista il loro mondo giovanile. Dopo le proiezioni gli studenti visiteranno i locali del Distretto del Cinema, guidati dai professionisti dell’Officina delle Arti Audiovisive, prendendo parte a piccole attività laboratoriali. Il primo appuntamento “Cinebreakfast” si terrà lunedì 29 ottobre, al Cinema Edison, alla mattina, con la proiezione per le scuole secondarie di “A voce alta – la forza della parola”, documentario di Stéphane de Freitas. Inoltre, il Parma Film Festival vedrà all’opera studenti universitari e delle scuole superiori impegnati per documentare e promuovere le attività del festival giorno per giorno, in collaborazione con il Capas dell’Università di Parma, la redazione del portale Unabellastoria.com e l’ufficio stampa del festival.