Programma 2021

Programma del Parma Film Festival 2021

Sabato 6 Novembre

15.00 - CINEMA D'AZEGLIO

FULCI TALKS

Antonietta De Lillo (80′)

alla presenza di Antonietta De Lillo e Marcello Garofalo

 

16.30 - CINEMA D'AZEGLIO

A DECLARATION OF LOVE

Marco Speroni (61’)

alla presenza di Marco Speroni

 

18.00 - APE Museo

Inaugurazione della mostra RITRATTI DI CINEMA

alla presenza dell’autrice Antonietta De Lillo

Domenica 7 Novembre

11.00 - Cinema Astra

AINBO – SPIRITO DELL’AMAZZONIA

Richard Claus e Jose Zelada (84’)

21.00 - Cinema Astra

LA SCELTA DI ANNE – L’ÉVÉNEMENT

Audrey Diwan (100’)

Lunedì 8 Novembre

10.00 - 17.30 - Casa della Musica

Workshop CUC RICERCHE DOTTORALI. FONTI E METODI

15.00 - Cinema D’Azeglio

IL PAESE CHE TUTTI CREDON FOLA

Giovanni Martinelli (74’)

alla presenza di Giovanni Martinelli

16.30 - Cinema D’Azeglio

GRAZIA DELEDDA, LA RIVOLUZIONARIA

Cecilia Mangini e Paolo Pisanelli (53’)

alla presenza di Paolo Pisanelli

18.00 - Libreria Feltrinelli

Presentazione del libro

Ugo Casiraghi e Glauco Viazzi. Il cervello di Carné.
Letterario 1941-1943

a cura di Simone Dotto e Andrea Mariani

21.00 - Cinema Astra

SCOMPARTIMENTO N.6

Juho Kuosmanen (107′)

alla presenza di Juho Kuosmanen

Martedì 9 Novembre

11.00 - 12.00 - Aula Ferrari

Masterclass con Juho Kuosmanen

12.00 - AULA FERRARI

SE UN GIORNO TORNERAI

Marco Mazzieri (82’)

A seguire Masterclass con Gabriella Manfrè (Invisibile Film) e Marco Mazzieri

14.00 - Distretto del Cinema

Masterclass con Ettore Paternò e Hugo Berkeley
(produzione e regia di Veleno)

L’accesso è limitato ai soli studenti
del Corso di Alta Formazione in Cinema Documentario e Sperimentale

16.00 - Cinema D’Azeglio

FACCE 

Cecilia Mangini e Paolo Pisanelli (5’)

DUE SCATOLE DIMENTICATE – UN VIAGGIO IN VIETNAM

Cecilia Mangini e Paolo Pisanelli (58’)

Alla presenza di Paolo Pisanelli

18.00 - Fondazione Monteparma

Presentazione del libro

PADRI E FIGLI NEL CINEMA

di Roberto Campari

21.00 - Cinema Astra

La persona peggiore del mondo

Joachim Trier (121’)

Mercoledì 10 Novembre

11.00 - Aula Ferrari

Masterclass con Stefano Jacono e Massimiliano Cadeddu (Movies Inspired)

14.00 - Distretto del Cinema

Masterclass con Gianluca Neri (produzione Sanpa)

L’accesso è limitato ai soli studenti
del Corso di Alta Formazione in Cinema Documentario e Sperimentale

15.30 - Cinema Astra

Presentazione del libro

Harlem. Il film più censurato di sempre

di Luca Martera

a seguire HARLEM

Carmine Gallone (113’)

in collaborazione con l’Istituto Storico
della Resistenza di Parma e CSC – Cineteca Nazionale

18.00 - Fondazione Monteparma

Presentazione del libro

PAROLA SOLENNE. Dialoghi e visioni nel cinema di Elio Petri

di Natale Luzzagni

18.30 - Cinema Astra

GIORNATA NERA PER L’ARIETE

Luigi Bazzoni (95’)

21.00 - Cinema D’Azeglio

UN AUTRE MONDE

Stéphane Brizé (96’)

alla presenza di Stefano Jacono e Massimiliano Cadeddu (Movies Inspired)

Giovedì 11 Novembre

10 - Distretto del Cinema

Masterclass con Iacopo Bedogni e Nicolò Massazza (MASBEDO)

L’accesso è limitato ai soli studenti
del Corso di Alta Formazione in Cinema Documentario e Sperimentale

14.00 - Cinema Astra

IL GIOCO DEL DESTINO E DELLA FANTASIA

Ryusuke Hamaguchi (121’)

a seguire Masterclass con Sabrina Baracetti e Giorgio Placereani (Tucker Film / Far East Film Festival)

17.00 - Informagiovani

Presentazione del libro

LE BELLE DONNE CI PIACCIONO. E COME! Cinema nuovo, cultura comunista e modelli di mascolinità (1952 – 1958)

di Elisa Mandelli e Valentina Re

21.00 - Cinema Astra

ILLUSIONI PERDUTE

Xavier Giannoli (144’)

Venerdì 12 Novembre

14 - Cinema Astra

Masterclass con Pippo Delbono, Andrea Rabbito e Augusto Sainati

a seguire RAGEEN VOL. 1 di Okiees (90’)

15.00 - Liceo Artistico Paolo Toschi

Incontro con Gianfranco Pannone

presentazione del libro

È REALE? Guida empatica del cinedocumentarista

a seguire CON UGO (30’)

17.00 - Informagiovani

Presentazione del libro

LA VIA ITALIANA ALLA PORNOGRAFIA. Cattolicesimo, sessualità e cinema (1948 – 1986)

di Tomaso Subini

18.00 - CAPAS

Inaugurazione della mostra L’UOMO OLTRE IL MITO: FEDERICO FELLINI

alla presenza dell’autore Edoardo Fornaciari

20.30 - Cinema D’Azeglio

Premio Maurizio Schiaretti 2021 ad Alessandro Borghi

conferito da Cinema D’Azeglio Società Cooperativa

21.00 - Cinema Astra

DRIVE MY CAR

Ryusuke Hamaguchi (179’)

Sabato 13 Novembre

15 - Cinema D'Azeglio

ANIMA BELLA

Dario Albertini (95’)

alla presenza di Dario Albertini

17.00 - Cinema Astra

HAVANA KYRIE

Paolo Consorti (100’)

a seguire Sigillo del Comune di Parma a Franco Nero

Domenica 14 Novembre

11 - Cinema Astra

Incontro con Vittorio Storaro

15.00 - Cinema D’Azeglio

Incontro con Alessandro Haber

presentazione del libro VOLEVO ESSERE MARLON BRANDO (ma soprattutto
Gigi Baggini)

a seguire

27 MARZO 2020

Haber (12’)

IL GIOCO

Haber ( 12’)

INFORMAZIONI

INFORMAZIONI (SMS O WHATSAPP)

Cinema Astra: 366 2376453
Cinema D’Azeglio: 327 8174494

INGRESSO FILM SERALI h. 21

Tutti i film delle h. 21.00 saranno proposti in versione originale con sottotitoli in italiano.
Prenotazione non obbligatoria, ma caldamente consigliata.

 

Intero € 7,50
Ridotto € 5,50 (under 30, over 65, Argento Vivo)

Abbonamento 6 film serali € 18 (acquistabile al Cinema Astra o al Cinema D’Azeglio)

 

AINBO (proiezione del 7/11)
Bambini fino a 12 anni gratis
Adulti € 7,50
Ridotto € 5,50

 

Tutte le altre proiezioni e gli eventi, eccetto dove espressamente indicato, sono a ingresso libero.

Green Pass obbligatorio

LE SEDI DEL FESTIVAL

 

Cinema Astra – Piazzale Volta 3

Cinema D’Azeglio – Via D’Azeglio 33

Fondazione Monteparma/APE Museo – Strada Farini 32/a

Casa della Musica – Piazzale San Francesco 1

Libreria Feltrinelli – Strada Farini 17

Aula Ferrari – Università di Parma – Via D’Azeglio 85

CAPAS – Vicolo Grossardi 4

Distretto del Cinema – Largo 8 Marzo

Informagiovani – Strada Melloni 1

Liceo Artistico Paolo Toschi – Viale Toschi 1

INFORMAZIONI

INGRESSO FILM SERALI h. 21

Tutti i film delle h. 21.00 saranno proposti in versione originale con sottotitoli in italiano.
Prenotazione non obbligatoria, ma caldamente consigliata.

 

Intero € 7,50
Ridotto € 5,50 (under 30, over 65, Argento Vivo)

Abbonamento 7 film serali € 25 (acquistabile al Cinema Astra o al Cinema D’Azeglio)

 

Tutte le altre proiezioni e gli eventi, eccetto dove espressamente indicato, sono a ingresso libero.

LE SEDI DEL FESTIVAL

 

Cinema Astra – Piazzale Volta 3

Cinema D’Azeglio – Via D’Azeglio 33

Casa della Musica – Piazzale San Francesco 1

Libreria Feltrinelli – Strada Farini 17

Libreria Diari di Bordo – Borgo Santa Brigida 9

Laboratorio Aperto San Paolo – Vicolo delle Asse, 5

Aula Ferrari – Università di Parma – Via D’Azeglio 85

CAPAS – Vicolo Grossardi 4

INFORMAZIONI (SMS O WHATSAPP)

Cinema Astra: 366 2376453
Cinema D’Azeglio: 327 8174494

OBBLIGO DI PUBBLICITÀ DEI CONTRIBUTI RICEVUTI DA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Informazioni richieste dalla L. 124/2017, articolo 1, comma 125

Articolo 1, comma 125, L.124/2017

Il presente prospetto è pubblicato ai sensi dell’articolo 1, comma 125, L. 124/2017, che richiede: “….omissis… Le associazioni, le Onlus e le fondazioni che intrattengono rapporti economici con le Pubbliche Amministrazioni e con i soggetti di cui all’articolo 2-bis, D.Lgs. 33/2013, nonché con società controllate di diritto o di fatto direttamente o indirettamente da Pubbliche Amministrazioni, ivi comprese quelle che emettono azioni quotate in mercati regolamentati e le società da loro partecipate, e con società in partecipazione pubblica, ivi comprese quelle che emettono azioni quotate in mercati regolamentati e le società da loro partecipate, pubblicano entro il 28 febbraio di ogni anno, nei propri siti o portali digitali, le informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti dalle medesime Pubbliche Amministrazioni e dai medesimi soggetti nell’anno precedente. Le imprese che ricevono sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere dalle Pubbliche Amministrazioni e dai soggetti di cui al primo periodo sono tenute a pubblicare tali importi nella nota integrativa del bilancio di esercizio e nella nota integrativa dell’eventuale bilancio consolidato… omissis”.

Articolo 1, comma 127, L.124/2017

“Al fine di evitare l’accumulo di informazioni non rilevanti, l’obbligo di pubblicazione di cui ai commi 125 e 126 non sussiste ove l’importo delle sovvenzioni, dei contributi, degli incarichi retribuiti e comunque dei vantaggi economici di qualunque genere ricevuti dal soggetto beneficiario sia inferiore a 10.000 euro nel periodo considerato”.

CONTRIBUTI RICEVUTI NEL CORSO DEL 2021

Regione Emilia Romagna: 16.000,00 euro
Comune di Parma: 27.650,00 euro