Programma 2022

Programma del Parma Film Festival 2022

Lunedì 14 Novembre

10.30 - Casa della Musica

Consulta Universitaria del Cinema

Workshop ricerche dottorali. Fonti e metodi

18.30 - Libreria Diari di bordo

Presentazione del libro

L’invenzione del futuro. Trent’anni di cinema e media audiovisivi nell’università italiana

a cura di Giulia Carluccio e Adriano D’Aloia

21.00 - Cinema Astra

Ninetto Davoli incontra il pubblico.

A seguire proiezione cortometraggi diretti da Pier Paolo Pasolini

omaggio ai 100 anni di Pasolini

Sabato 19 Novembre

11.00 - Cinema D'Azeglio

Principi e principesse

Michel Ocelot (Francia 2000, 80’)

copia restaurata da Cineteca di Bologna
alla presenza del regista

Domenica 20 Novembre

16.00 - Cinema D'Azeglio

Premio Luigi Lagrasta assegnato da Pupi Avati

A seguire Dante

Pupi Avati (Italia 2022, 94’)

alla presenza del regista

21.00 - Cinema Astra

Tori e Lokita

Jean-Pierre Dardenne e Luc Dardenne (Francia/Belgio 2022, 88’)

Lunedì 21 Novembre

11.30 - Aula Ferrari

Masterclass con Daniele Vicari

14.30 - Cinema D’Azeglio

Peso morto

Francesco Del Grosso (Italia 2022, 87’) – concorso PFF 2022

16.30 - Cinema D’Azeglio

Il fischio al naso

Ugo Tognazzi (Italia 1967, 113’)

omaggio ai 100 anni di Tognazzi

18.00 - Libreria Feltrinelli

Presentazione del libro

Il cinema, l’immortale

di Daniele Vicari

19.00 - Cinema D'Azeglio

Rent Strike Bolognina

Michael Petrolini (Italia 2021, 75’) – concorso PFF 2022

21.00 - Cinema Astra

L’innocent

Louis Garrel (Francia 2022, 99’)

Martedì 22 Novembre

15.00 - Cinema D'Azeglio

Rozzano 20089

Maria Stella Regè (Italia 2022, 85’) – concorso PFF 2022

16.30 - Cinema D'Azeglio

Nascondino

Victoria Fiore (Italia/Regno Unito 2022, 85’) – concorso PFF 2022

18.00 - Cinema Astra

Comizi d’amore

Pier Paolo Pasolini (Italia 1965, 89’)

omaggio ai 100 anni di Pasolini

21.00 - Cinema Astra

Notte Fantasma

Fulvio Risuleo (Italia 2022, 83’)

alla presenza del regista e dell’interprete Yothin Clavenzani

Mercoledì 23 Novembre

8.30 - Cinema Astra

Lezione con Fulvio Risuleo

A seguire Notte Fantasma

Fulvio Risuleo (Italia 2022, 83’)

L’accesso è limitato ai soli studenti delle classi superiori
che partecipano alla lezione con il regista

11.30 - Aula Ferrari

Masterclass con Fulvio Risuleo

15.00 - Cinema D'Azeglio

Innesti

Sandro Bozzolo (Italia 2022, 78’) – concorso PFF 2022

16.30 - Cinema D'Azeglio

Fortuna Granda

Alberto Gottardo e Francesca Sironi (Italia 2022, 73’) – concorso PFF 2022

21.00 - Cinema D’Azeglio

Princess

Roberto De Paolis (Italia 2022, 108’)

alla presenza del regista

Giovedì 24 Novembre

14.30 - Aula Ferrari

Masterclass con Davide Ferrario

15.00 - Cinema D'Azeglio

Positivə – 40 anni di HIV in Italia

Alessandro Redaelli (Italia 2021, 89’) – concorso PFF 2022

16.30 - Cinema D'Azeglio

Rue Garibaldi

Federico Francioni (Italia 2021, 89’) – concorso PFF 2022

18.00 - Libreria Feltrinelli

Presentazione del libro

La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 1932-2022

di Gian Piero Brunetta

20.30 - Cinema Astra

Premiazione Concorso PFF 2022
Premio Roberto Campari a Gian Piero Brunetta

21.00 - Cinema Astra

Il corsetto dell’Imperatrice

Marie Kreutzer (Australia/Francia/Germania/Lussemburgo 2022, 113’)

Venerdì 25 Novembre

11.30 - Aula Ferrari

Masterclass con Ludovico Bessegato

16.00 - Cinema D'Azeglio

La rabbia

Pier Paolo Pasolini e Giovannino Guareschi (Italia 1963, 104’)

alla presenza di Gabriele Balestrazzi e Roberto Chiesi

omaggio ai 100 anni di Pasolini

21.00 - Cinema D'Azeglio

Premio Schiaretti a Ilenia Pastorelli

A seguire E noi come stronzi rimanemmo a guardare Pierfrancesco Diliberto “Pif” (Italia 2021, 108’)

Sabato 26 Novembre

15.00 - Cinema D'Azeglio

Proiezione del film vincitore del concorso PFF 2022

17.00 - Laboratorio Aperto Parma

Presentazione del libro

La grande illusione. Storie di uno spettatore

di Roy Menarini

21.00 - Cinema Astra

Forever Young – Les Amandiers

Valeria Bruni Tedeschi (Francia/Italia 2022, 126’)

alla presenza della regista e del produttore Angelo Barbagallo

Domenica 27 Novembre

21.00 - Cinema Astra

Masquerade – Ladri d’amore

Nicolas Bedos (Francia 2022, 142’)

Lunedì 28 Novembre

21.00 - Cinema D'Azeglio

Premio miglior serie italiana dell’anno a Boris 4

alla presenza degli autori Luca Vendruscolo e Giacomo Ciarrapico e degli interpreti Caterina Guzzanti e Carlo De Ruggieri

INFORMAZIONI

INGRESSO FILM SERALI h. 21

Tutti i film delle h. 21.00 saranno proposti in versione originale con sottotitoli in italiano.
Prenotazione non obbligatoria, ma caldamente consigliata.

 

Intero € 7,50
Ridotto € 5,50 (under 30, over 65, Argento Vivo)

Abbonamento 7 film serali € 25 (acquistabile al Cinema Astra o al Cinema D’Azeglio)

 

Tutte le altre proiezioni e gli eventi, eccetto dove espressamente indicato, sono a ingresso libero.

LE SEDI DEL FESTIVAL

 

Cinema Astra – Piazzale Volta 3

Cinema D’Azeglio – Via D’Azeglio 33

Casa della Musica – Piazzale San Francesco 1

Libreria Feltrinelli – Strada Farini 17

Libreria Diari di Bordo – Borgo Santa Brigida 9

Laboratorio Aperto San Paolo – Vicolo delle Asse, 5

Aula Ferrari – Università di Parma – Via D’Azeglio 85

CAPAS – Vicolo Grossardi 4

INFORMAZIONI (SMS O WHATSAPP)

Cinema Astra: 366 2376453
Cinema D’Azeglio: 327 8174494

OBBLIGO DI PUBBLICITÀ DEI CONTRIBUTI RICEVUTI DA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Informazioni richieste dalla L. 124/2017, articolo 1, comma 125

Articolo 1, comma 125, L.124/2017

Il presente prospetto è pubblicato ai sensi dell’articolo 1, comma 125, L. 124/2017, che richiede: “….omissis… Le associazioni, le Onlus e le fondazioni che intrattengono rapporti economici con le Pubbliche Amministrazioni e con i soggetti di cui all’articolo 2-bis, D.Lgs. 33/2013, nonché con società controllate di diritto o di fatto direttamente o indirettamente da Pubbliche Amministrazioni, ivi comprese quelle che emettono azioni quotate in mercati regolamentati e le società da loro partecipate, e con società in partecipazione pubblica, ivi comprese quelle che emettono azioni quotate in mercati regolamentati e le società da loro partecipate, pubblicano entro il 28 febbraio di ogni anno, nei propri siti o portali digitali, le informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti dalle medesime Pubbliche Amministrazioni e dai medesimi soggetti nell’anno precedente. Le imprese che ricevono sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere dalle Pubbliche Amministrazioni e dai soggetti di cui al primo periodo sono tenute a pubblicare tali importi nella nota integrativa del bilancio di esercizio e nella nota integrativa dell’eventuale bilancio consolidato… omissis”.

Articolo 1, comma 127, L.124/2017

“Al fine di evitare l’accumulo di informazioni non rilevanti, l’obbligo di pubblicazione di cui ai commi 125 e 126 non sussiste ove l’importo delle sovvenzioni, dei contributi, degli incarichi retribuiti e comunque dei vantaggi economici di qualunque genere ricevuti dal soggetto beneficiario sia inferiore a 10.000 euro nel periodo considerato”.

CONTRIBUTI RICEVUTI NEL CORSO DEL 2021

Regione Emilia Romagna: 16.000,00 euro
Comune di Parma: 27.650,00 euro