Consulta Universitaria del Cinema
Workshop ricerche dottorali. Fonti e metodi
Presentazione del libro
L’invenzione del futuro. Trent’anni di cinema e media audiovisivi nell’università italiana
a cura di Giulia Carluccio e Adriano D’Aloia
Ninetto Davoli incontra il pubblico.
A seguire proiezione cortometraggi diretti da Pier Paolo Pasolini
omaggio ai 100 anni di Pasolini
Principi e principesse
Michel Ocelot (Francia 2000, 80’)
copia restaurata da Cineteca di Bologna
alla presenza del regista
Premio Luigi Lagrasta assegnato da Pupi Avati
A seguire Dante
Pupi Avati (Italia 2022, 94’)
alla presenza del regista
Tori e Lokita
Jean-Pierre Dardenne e Luc Dardenne (Francia/Belgio 2022, 88’)
Masterclass con Daniele Vicari
Peso morto
Francesco Del Grosso (Italia 2022, 87’) – concorso PFF 2022
Il fischio al naso
Ugo Tognazzi (Italia 1967, 113’)
omaggio ai 100 anni di Tognazzi
Presentazione del libro
Il cinema, l’immortale
di Daniele Vicari
Rent Strike Bolognina
Michael Petrolini (Italia 2021, 75’) – concorso PFF 2022
L’innocent
Louis Garrel (Francia 2022, 99’)
Rozzano 20089
Maria Stella Regè (Italia 2022, 85’) – concorso PFF 2022
Nascondino
Victoria Fiore (Italia/Regno Unito 2022, 85’) – concorso PFF 2022
Comizi d’amore
Pier Paolo Pasolini (Italia 1965, 89’)
omaggio ai 100 anni di Pasolini
Notte Fantasma
Fulvio Risuleo (Italia 2022, 83’)
alla presenza del regista e dell’interprete Yothin Clavenzani
Lezione con Fulvio Risuleo
A seguire Notte Fantasma
Fulvio Risuleo (Italia 2022, 83’)
L’accesso è limitato ai soli studenti delle classi superiori
che partecipano alla lezione con il regista
Masterclass con Fulvio Risuleo
Innesti
Sandro Bozzolo (Italia 2022, 78’) – concorso PFF 2022
Fortuna Granda
Alberto Gottardo e Francesca Sironi (Italia 2022, 73’) – concorso PFF 2022
Princess
Roberto De Paolis (Italia 2022, 108’)
alla presenza del regista
Masterclass con Davide Ferrario
Positivə – 40 anni di HIV in Italia
Alessandro Redaelli (Italia 2021, 89’) – concorso PFF 2022
Rue Garibaldi
Federico Francioni (Italia 2021, 89’) – concorso PFF 2022
Presentazione del libro
La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 1932-2022
di Gian Piero Brunetta
Premiazione Concorso PFF 2022
Premio Roberto Campari a Gian Piero Brunetta
Il corsetto dell’Imperatrice
Marie Kreutzer (Australia/Francia/Germania/Lussemburgo 2022, 113’)
Masterclass con Ludovico Bessegato
La rabbia
Pier Paolo Pasolini e Giovannino Guareschi (Italia 1963, 104’)
alla presenza di Gabriele Balestrazzi e Roberto Chiesi
omaggio ai 100 anni di Pasolini
Premio Schiaretti a Ilenia Pastorelli
A seguire E noi come stronzi rimanemmo a guardare Pierfrancesco Diliberto “Pif” (Italia 2021, 108’)
Proiezione del film vincitore del concorso PFF 2022
Presentazione del libro
La grande illusione. Storie di uno spettatore
di Roy Menarini
Forever Young – Les Amandiers
Valeria Bruni Tedeschi (Francia/Italia 2022, 126’)
alla presenza della regista e del produttore Angelo Barbagallo
Masquerade – Ladri d’amore
Nicolas Bedos (Francia 2022, 142’)
Premio miglior serie italiana dell’anno a Boris 4
alla presenza degli autori Luca Vendruscolo e Giacomo Ciarrapico e degli interpreti Caterina Guzzanti e Carlo De Ruggieri