Proiezioni on-line 2020

Main Image

Sinossi:

Bruno Salvati conduce una vita poco soddisfacente. Il suo lavoro di regista è in fase di stallo (con poco successo e con un produttore che fatica a trovare nuovi progetti) e la moglie Anna, dal quale si è da poco separato, sembra avere già un’altra persona nella vita. Dopo aver accusato un malore, Bruno scopre di essere affetto da una leucemia. Durante il percorso verso la guarigione (un percorso a ostacoli alla ricerca di un donatore) Bruno e la sua famiglia intraprendono un inatteso percorso di rinascita: cambieranno i loro rapporti e il regista imparerà ad alzare gli occhi da sé per guardare gli altri.

COSA SARÀ

Regia: Francesco Bruni

Soggetto: Francesco Bruni

Sceneggiatura: Francesco Bruni, Kim Rossi Stuart (collaborazione)

Fotografia: Carlo Rinaldi

Montaggio: Alessandro Heffler, Luca Carrera (collaborazione)

Scenografia: Ilaria Sadun

Costumi: Maria Cristina La Parola

Musiche: Ratchev & Carratello (Stefano Ratchev), Ratchev & Carratello (Mattia Carratello)

Produzione: Palomar, Vision Distribution

Distribuzione: Vision Distribution

Origine: Italia 2020

Durata: 101’

LUNEDÌ 9 NOVEMBRE, ore 21

Main Image

Sinossi:

Pentcho è un vecchio rimorchiatore che lascia il porto di Bratislava sul Danubio il 18 maggio 1940 con a bordo 520 passeggeri di nazionalità ebrea, ceca, polacca e slovacca. Il loro intento è quello di discendere il fiume fino al Mar Nero, per poi imbarcarsi su un’altra nave diretta in Palestina. La nave deve attraversare numerose frontiere e viene ripetutamente bloccata e sequestrata, ma ogni volta, fortunatamente, i passeggeri trovano il modo di ripartire. Sono trascorsi all’incirca cinque mesi quando il Pentcho finalmente arriva a Sulina ma la nave che li doveva portare tutti in salvo non c’è più, il capitano decide di continuare il viaggio finché il motore, non adatto al mare, si rompe e la nave si arena su un’isola deserta. Dopo una decina di giorni i naufraghi vengo soccorsi da una nave militare italiana, ma l’Italia è alleata in guerra al fianco della Germania. Per i naufraghi sarà la volta della salvezza o l’inizio di un nuovo pericolo?

PENTCHO

Regia: Stefano Cattini

Soggetto: Miroslava Ludvikova, Stefano Cattini

Sceneggiatura: Stefano Cattini

Fotografia: Nicola Xella, Roberto Delvoi, Stefano Cattini

Montaggio: Stefania Alberti, Stefano Cattini

Musiche: Enrico Pasini

Produzione: Sonne Film, Mosaic Films, Rai Cinema

Distribuzione: N.D.

Origine: Italia, Gran Bretagna, 2018

Dutara: 80’

In streaming su Vimeo:
MARTEDÌ 10 NOVEMBRE, ore 22

Main Image

Sinossi:

Il documentario ripercorre l’amara e ignobile vicenda giudiziaria che coinvolse Aldo Braibanti, intellettuale, uomo di cultura, ex-partigiano, antifascista e mirmecologo (entomologo che studia le formiche), a cui venne imputato nel 1968 il reato di plagio nei confronti del giovane Giovanni Sanfratello. In realtà il processo si tenne sotto le pesanti pressioni della famiglia di quest’ultimo, una famiglia intransigentemente cattolica e filofascista, che si prestò a mettere in scena quello che fu, a tutti gli effetti, un processo all’omosessualità. Braibanti non fu altro che un capro espiatorio, venendo infine condannato nonostante le molteplici proteste degli intellettuali del tempo.

IL CASO BRAIBANTI

Regia: Carmen Giardina, Massimiliano Palmese

Soggetto: Carmen Giardina, Massimiliano Palmese

Sceneggiatura: Carmen Giardina, Massimiliano Palmese

Fotografia: Alberto Molinari

Montaggio: Carmen Giardina, Xavier Plàgaro

Musiche: Pivio, Aldo de Scalzi

Produzione: Creuza srl

Distribuzione: ND

Origine: Italia 2020

Durata: 60’

In streaming su Vimeo:
MERCOLEDÌ 11 NOVEMBRE, ore 21

Main Image

Sinossi:

È Halloween a Bobbio, la piccola Camilla è pronta a festeggiare e aspetta che suo padre la venga a prendere a scuola, tuttavia, con sua somma sopresa, all’uscita trova la madre ad aspettarla. Quest’ultima porta quindi la bambina prima in pasticceria e poi a casa, dove la piccola si traveste con un fantastico costume da zombie. Le due si incamminano così per il paese in festa, Camilla è ansiosa di bussare ad ogni porta per estorcere dei dolcetti, ma la sua smania si tramuterà presto in rimorso, quando scoprirà qualcosa che forse era meglio non sapere.

ZOMBIE

Regia: Giorgio Diritti

Soggetto: Djani Mirchev

Sceneggiatura: Cristina Perico

Fotografia: Matteo Cocco

Montaggio: Corrado Iuvara

Scenografia: Cristina Bartoletti

Costumi: Chiara Capaccioli

Musiche: Maichol Bondanelli, Sergio Bachelet

Produzione: Aranciafilm e Rai Cinema, in collaborazione con Fondazione Fare Cinema

Distribuzione: Premiere Film

Origine: Italia 2019

Durata: 13’

In streaming su Vimeo:
GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE, ore 21.30

Main Image

Sinossi:

Presentato in esclusiva al Parma Film Festival 2020 digital edition, La danza Immobile è il cortometraggio d’esordio del giovanissimo Alessandro Montali (1998). Un grande albero secolare, l’acqua di una piscina, i capelli di una giovane ragazza: elementi carichi di simbologie che vengono accarezzati dal vento. Attraverso una serie di intensi tableaux vivants, La danza Immobile ci riporta al continuo, incessante, movimento della vita e delle cose attorno a noi, strizzando l’occhio al grande cinema esistenziale di Terrence Malick.

LA DANZA IMMOBILE

Regia: Alessandro Montali

Origine: Italia 2020

Durata: 4.43’

In streaming su Vimeo:
VENERDÌ 13 NOVEMBRE, ore 21.30

Main Image

Sinossi:

L’ultima spiaggia è quella del Pedocin, come viene chiamata dagli abitanti di Trieste (nota anche come Lanterna): un bagno comunale che ancora divide l’ingresso in base al sesso. Il documentario racconta la vita che pullula attorno a questo luogo molto popolare del nord-est italiano, a questo “muro” alto tre metri e, in un’epoca in cui è di moda erigere muri un po’ ovunque, si trasforma anche in un film sulle frontiere, sulle identità e sulla discriminazione.

L’ULTIMA SPIAGGIA

Regia: Thanos Anastopoulos, Davide Del Degan

Soggetto: Thanos Anastopoulos, Nicoletta Romeo

Fotografia: Ilias Adamis, Debora Vrizzi

Montaggio: Bonita Papastathi, Matteo Serman

Suono: Francesco Morosini, Havir Gergolet, Kostas Varibopiotis (mix), Matteo Serman (montaggio)

Produzione: Mansarda Production (IT), Fantasia Audiovisual (GR), Arizona Production (FR) con Rai Cinema e Centro di Cinema Greco, con il sostegno di Friuli Venezia Giulia Film Commission, Fondo per l’Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia, ERT – Radio-Televisione Greca con il sostegno di CNC-Centro Nazionale del Cinema e dell’immagine animata, Aiuto alla coproduzione di opere cinematografiche franco-greche, con la collaborazione di Istituto Luce Cinecittà

Distribuzione italiana: Istituto Luce – Cinecittà

Origine: Italia/Grecia/Francia 2016

Durata: 119’

In streaming su Vimeo:
SABATO 14 NOVEMBRE, ore 22

INFORMAZIONI

INGRESSO FILM SERALI h. 21

I film saranno in lingua originale con sottotitoli in italiano dove indicato.

 

Intero € 8
Ridotto € 6 (under 30, over 60, Argento Vivo)

Abbonamento 5 film a scelta + bag del festival in omaggio € 20 (acquistabile al Cinema Astra e Cinema d’Azeglio)

 

Gli appuntamenti sono gratuiti e ad ingresso libero fino ad esaurimento posti salvo ove espressamente indicato.

LE SEDI DEL FESTIVAL

 

Cinema Astra – Piazzale Volta 3

Cinema D’Azeglio – Via D’Azeglio 33

Casa della Musica – Piazzale San Francesco 1

Aula Ferrari – Università di Parma – Via D’Azeglio 85

APE Parma Museo – Str. Luigi Carlo Farini 32/a

Caffè del Prato – Piazzale San Francesco 1

ISREC Parma – Vicolo delle Asse 5

Teatro al Parco – Parco Ducale 1

INFORMAZIONI (SMS O WHATSAPP)

Cinema Astra: 366 2376453
Cinema D’Azeglio: 327 8174494

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.