Omaggio Ryūsuke Hamaguchi

Il gioco del destino e della fantasia

Regia: Ryūsuke Hamaguchi

Soggetto: Ryūsuke Hamaguchi

Sceneggiatura: Ryūsuke Hamaguchi

Fotografia: Yukiko Iioka

Montaggio: Ryūsuke Hamaguchi

Scenografia: Masato Nunobe, Hyeon-seon Seo

Costumi: Fuminori Usui

Musiche: Akihiko Suzuki

Produzione: Fictive, Neopa

Distribuzione: Tucker Film

Origine: Giappone 2021

Durata: 121’

Sinossi: Episodio 1, “Magia (o qualcosa di meno rassicurante)”: quando una giovane modella (Kotone Furukawa) capisce che il ragazzo del quale la sua migliore amica (Hyunri) si è invaghita è il suo ex, inizia a pensare di poter provare a riconquistarlo. Episodio 2, “Porta spalancata”: un giovane (Shōma Kai) coinvolge la propria amante (Katsuki Mori) in un piano di vendetta contro il professore di francese (Kiyohiko Shibukawa) che non gli ha permesso di fare carriera. Episodio 3, “Ancora una volta”: in un futuro nel quale Internet è stato spazzato via dal mondo a causa di un virus, due donne (Fusako Urabe e Aoba Kawai) s’incontrano e l’una scambia l’altra per la vecchia compagna di scuola con la quale aveva un rapporto speciale.

Drive My Car

Regia: Ryūsuke Hamaguchi

Soggetto: dal racconto Doraibu mai kā di Haruki Murakami

Sceneggiatura: Ryūsuke Hamaguchi, Takamasa Oe

Fotografia: Hidetoshi Shinomiya

Montaggio: Azusa Yamazaki

Scenografia: Seo Hyeonsun

Costumi: Haruki Koketsu

Musiche: Eiko Ishibashi

Produzione: Bitters End, C&I Entertainment, Culture Entertainment, Drive My Car Production Committee

Distribuzione: Tucker Film

Origine: Giappone 2021

Durata: 179’

Sinossi: L’attore e regista teatrale Yūsuke (Hidetoshi Nishijima) viene chiamato a Hiroshima per mettere in scena lo Zio Vanja di Čechov, due anni dopo l’improvvisa morte della moglie Oto (Reika Kirishima), anche lei operante in teatro come drammaturga. Affinché possa svolgere al meglio il suo lavoro, la produzione gli affianca la giovane autista Misaki (Tōko Miura), incaricata di guidare la Saab 900 rossa che farà da cornice allo svilupparsi del loro rapporto. Tra un viaggio e l’altro, infatti, i due avranno modo di aprire il proprio passato l’uno all’altra ed esplorare i rispettivi traumi, alla ricerca di un modo per guarire senza farsi inghiottire dal dolore.

Drive my car è uno dei film in concorso al Parma Film Festival 2021

L'AUTORE

Ryūsuke Hamaguchi

Ryūsuke Hamaguchi è un regista e sceneggiatore giapponese. Dopo la laurea conseguita all’Università di Tōkyō, studia regia presso l’antica e prestigiosa Università delle arti di Tōkyō e il suo cortometraggio di laurea, Passion, viene selezionato nel 2008 per competere al TOKYO FILMeX. Dal 2012 al 2013 dirige a quattro mani con il regista Kō Sakai la trilogia documentaria Voices from the Waves, sul terremoto-maremoto che colpì la regione di Tōhoku nel maggio 2011. Nel 2015 si fa notare dalla critica internazionale con un film della durata di 317 minuti, Happy Hour (Happīawā), premiato al Festival di Locarno, mentre il successo commerciale arriva due anni dopo con Asako I & II (Netemo Sametemo), film in competizione al Festival di Cannes. Nel 2021 firma due regie, Il gioco del destino e della fantasia (Gūzen to sōzō), premiato con l’Orso d’Argento al Festival di Berlino, e Drive my car (Doraibu mai kā), tratto da un racconto di Haruki Murakami, per il quale vince il premio come miglior sceneggiatura del 2021 al Festival di Cannes. Ha prestato la sua penna a Kiyoshi Kurosawa nel 2020, firmando la sceneggiatura del suo Wife of a Spy (Spy no tsuma).

INFORMAZIONI

INFORMAZIONI (SMS O WHATSAPP)

Cinema Astra: 366 2376453
Cinema D’Azeglio: 327 8174494

INGRESSO FILM SERALI h. 21

Tutti i film delle h. 21.00 saranno proposti in versione originale con sottotitoli in italiano.
Prenotazione non obbligatoria, ma caldamente consigliata.

 

Intero € 7,50
Ridotto € 5,50 (under 30, over 65, Argento Vivo)

Abbonamento 6 film serali € 18 (acquistabile al Cinema Astra o al Cinema D’Azeglio)

 

AINBO (proiezione del 7/11)
Bambini fino a 12 anni gratis
Adulti € 7,50
Ridotto € 5,50

 

Tutte le altre proiezioni e gli eventi, eccetto dove espressamente indicato, sono a ingresso libero.

Green Pass obbligatorio

LE SEDI DEL FESTIVAL

 

Cinema Astra – Piazzale Volta 3

Cinema D’Azeglio – Via D’Azeglio 33

Fondazione Monteparma/APE Museo – Strada Farini 32/a

Casa della Musica – Piazzale San Francesco 1

Libreria Feltrinelli – Strada Farini 17

Aula Ferrari – Università di Parma – Via D’Azeglio 85

CAPAS – Vicolo Grossardi 4

Distretto del Cinema – Largo 8 Marzo

Informagiovani – Strada Melloni 1

Liceo Artistico Paolo Toschi – Viale Toschi 1

INFORMAZIONI

INGRESSO FILM SERALI h. 21

Tutti i film delle h. 21.00 saranno proposti in versione originale con sottotitoli in italiano.
Prenotazione non obbligatoria, ma caldamente consigliata.

 

Intero € 7,50
Ridotto € 5,50 (under 30, over 65, Argento Vivo)

Abbonamento 7 film serali € 25 (acquistabile al Cinema Astra o al Cinema D’Azeglio)

 

Tutte le altre proiezioni e gli eventi, eccetto dove espressamente indicato, sono a ingresso libero.

LE SEDI DEL FESTIVAL

 

Cinema Astra – Piazzale Volta 3

Cinema D’Azeglio – Via D’Azeglio 33

Casa della Musica – Piazzale San Francesco 1

Libreria Feltrinelli – Strada Farini 17

Libreria Diari di Bordo – Borgo Santa Brigida 9

Laboratorio Aperto San Paolo – Vicolo delle Asse, 5

Aula Ferrari – Università di Parma – Via D’Azeglio 85

CAPAS – Vicolo Grossardi 4

INFORMAZIONI (SMS O WHATSAPP)

Cinema Astra: 366 2376453
Cinema D’Azeglio: 327 8174494

OBBLIGO DI PUBBLICITÀ DEI CONTRIBUTI RICEVUTI DA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Informazioni richieste dalla L. 124/2017, articolo 1, comma 125

Articolo 1, comma 125, L.124/2017

Il presente prospetto è pubblicato ai sensi dell’articolo 1, comma 125, L. 124/2017, che richiede: “….omissis… Le associazioni, le Onlus e le fondazioni che intrattengono rapporti economici con le Pubbliche Amministrazioni e con i soggetti di cui all’articolo 2-bis, D.Lgs. 33/2013, nonché con società controllate di diritto o di fatto direttamente o indirettamente da Pubbliche Amministrazioni, ivi comprese quelle che emettono azioni quotate in mercati regolamentati e le società da loro partecipate, e con società in partecipazione pubblica, ivi comprese quelle che emettono azioni quotate in mercati regolamentati e le società da loro partecipate, pubblicano entro il 28 febbraio di ogni anno, nei propri siti o portali digitali, le informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti dalle medesime Pubbliche Amministrazioni e dai medesimi soggetti nell’anno precedente. Le imprese che ricevono sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere dalle Pubbliche Amministrazioni e dai soggetti di cui al primo periodo sono tenute a pubblicare tali importi nella nota integrativa del bilancio di esercizio e nella nota integrativa dell’eventuale bilancio consolidato… omissis”.

Articolo 1, comma 127, L.124/2017

“Al fine di evitare l’accumulo di informazioni non rilevanti, l’obbligo di pubblicazione di cui ai commi 125 e 126 non sussiste ove l’importo delle sovvenzioni, dei contributi, degli incarichi retribuiti e comunque dei vantaggi economici di qualunque genere ricevuti dal soggetto beneficiario sia inferiore a 10.000 euro nel periodo considerato”.

CONTRIBUTI RICEVUTI NEL CORSO DEL 2021

Regione Emilia Romagna: 16.000,00 euro
Comune di Parma: 27.650,00 euro