Franco Nero è uno degli attori più importanti e influenti degli ultimi cinquant’anni, con una lunga e ricca carriera che attraversa il cinema italiano e internazionale. Originario di San Prospero Parmense, Nero si forma al Piccolo Teatro di Milano, per poi trasferirsi a Roma dove ha inizio la sua carriera cinematografica, debuttando con Pelle viva (1962) di Giuseppe Fina. Nel 1966 inizia il sodalizio con Sergio Corbucci, che lo dirige nel cult Django, e nello stesso anno John Hudson gli affida un ruolo ne La Bibbia, sancendo l’inizio della sua carriera internazionale. Il 1968 è l’anno del primo grande premio, il David di Donatello per Il giorno della civetta di Damiano Damiani. In questi anni Nero si muove tra diversi generi cinematografici, diventando anche un’icona degli spaghetti western grazie a pellicole come Le colt cantarono la morte e fu… tempo di massacro (Lucio Fulci, 1966) e Keoma (Enzo G. Castellari, 1976); si afferma anche come un importante interprete del cinema giallo, prendendo parte a titoli come il già citato Il giorno della civetta e Giornata nera per l’ariete (Luigi Bazzoni, 1971). Il successo internazionale lo vede negli anni anche a fianco di Luis Buñuel, Claude Chabrol, Rainer Werner Fassbinder. Nel corso degli anni Ottanta raccoglie successi sia in campo cinematografico che televisivo. Nel 2005 dirige il suo primo film, Forever Blues, seguito dal recente L’uomo che disegnò Dio (2021). Tra i suoi ruoli più recenti, è il direttore d’orchestra Vittorio Arditi De Bellis in Havana Kyrie (2019) di Paolo Consorti.
Cinema Astra: 366 2376453
Cinema D’Azeglio: 327 8174494
Tutti i film delle h. 21.00 saranno proposti in versione originale con sottotitoli in italiano.
Prenotazione non obbligatoria, ma caldamente consigliata.
Intero € 7,50
Ridotto € 5,50 (under 30, over 65, Argento Vivo)
Abbonamento 6 film serali € 18 (acquistabile al Cinema Astra o al Cinema D’Azeglio)
AINBO (proiezione del 7/11)
Bambini fino a 12 anni gratis
Adulti € 7,50
Ridotto € 5,50
Tutte le altre proiezioni e gli eventi, eccetto dove espressamente indicato, sono a ingresso libero.
Cinema Astra – Piazzale Volta 3
Cinema D’Azeglio – Via D’Azeglio 33
Fondazione Monteparma/APE Museo – Strada Farini 32/a
Casa della Musica – Piazzale San Francesco 1
Libreria Feltrinelli – Strada Farini 17
Aula Ferrari – Università di Parma – Via D’Azeglio 85
CAPAS – Vicolo Grossardi 4
Distretto del Cinema – Largo 8 Marzo
Informagiovani – Strada Melloni 1
Liceo Artistico Paolo Toschi – Viale Toschi 1