Vittorio Storaro

L'AUTORE

Vittorio Storaro

Vittorio Storaro è un autore della cinematografia tra i più famosi nel mondo. 

Figlio di un proiezionista dello Studio Lux Film, studia fotografia presso l’Istituto Tecnico Duca d’Aosta di Roma dove si diploma Maestro Fotografo per poi proseguire gli studi al Centro Sperimentale di Cinematografia. Nel 1964 è assistente operatore nel primo film di Bernardo Bertolucci, Prima della Rivoluzione. Esordisce come direttore della fotografia nel 1969 con Giovinezza, giovinezza di Franco Rossi. Nel 1970 lavora con Dario Argento in L’uccello dalle piume di cristallo e ancora con Bertolucci in La strategia del ragno, film che segna l’inizio del sodalizio tra i due. In seguito, curerà infatti la fotografia de Il conformista (1970), Ultimo tango a Parigi (1972) e Novecento (1976). Nel 1979 riceve il suo primo Oscar alla fotografia per Apocalypse Now di Francis Ford Coppola; nel 1982 vince il secondo Oscar alla fotografia per Reds di Warren Beatty e, nel 1988, una terza statuetta per L’ultimo imperatore di Bertolucci, pellicola per la quale vincerà anche il David di Donatello. 

Lavora ancora con Bertolucci nel 1990 curando la fotografia de Il tè nel deserto, film per il quale otterrà il Nastro d’Argento e il BAFTA, e poi ancora ne Il piccolo Buddha (1993) con cui vince, nuovamente, il Nastro d’Argento. Lavora poi con Carlos Saura per Tango, vincendo il Gran Prix a Cannes e, ancora, il Nastro d’Argento alla fotografia. Storaro ha inoltre collaborato con figure come Luigi Bazzoni, Giuseppe Patroni Griffi, Fabio Carpi, Giuliano Montaldo, Salvatore Samperi, Luca Ronconi e Alfonso Arau. È stato membro della giuria della Mostra del Cinema di Venezia nel 1987 e del Festival di Cannes nel 1991. Ha ricevuto tre Lauree Honoris Causa: dall’Università di Łódź in Polonia, dalla facoltà di Sociologia dell’Università di Urbino e dall’Accademia di Belle Arti di Macerata.

INFORMAZIONI

INFORMAZIONI (SMS O WHATSAPP)

Cinema Astra: 366 2376453
Cinema D’Azeglio: 327 8174494

INGRESSO FILM SERALI h. 21

Tutti i film delle h. 21.00 saranno proposti in versione originale con sottotitoli in italiano.
Prenotazione non obbligatoria, ma caldamente consigliata.

 

Intero € 7,50
Ridotto € 5,50 (under 30, over 65, Argento Vivo)

Abbonamento 6 film serali € 18 (acquistabile al Cinema Astra o al Cinema D’Azeglio)

 

AINBO (proiezione del 7/11)
Bambini fino a 12 anni gratis
Adulti € 7,50
Ridotto € 5,50

 

Tutte le altre proiezioni e gli eventi, eccetto dove espressamente indicato, sono a ingresso libero.

Green Pass obbligatorio

LE SEDI DEL FESTIVAL

 

Cinema Astra – Piazzale Volta 3

Cinema D’Azeglio – Via D’Azeglio 33

Fondazione Monteparma/APE Museo – Strada Farini 32/a

Casa della Musica – Piazzale San Francesco 1

Libreria Feltrinelli – Strada Farini 17

Aula Ferrari – Università di Parma – Via D’Azeglio 85

CAPAS – Vicolo Grossardi 4

Distretto del Cinema – Largo 8 Marzo

Informagiovani – Strada Melloni 1

Liceo Artistico Paolo Toschi – Viale Toschi 1

INFORMAZIONI

INGRESSO FILM SERALI h. 21

Tutti i film delle h. 21.00 saranno proposti in versione originale con sottotitoli in italiano.
Prenotazione non obbligatoria, ma caldamente consigliata.

 

Intero € 7,50
Ridotto € 5,50 (under 30, over 65, Argento Vivo)

Abbonamento 7 film serali € 25 (acquistabile al Cinema Astra o al Cinema D’Azeglio)

 

Tutte le altre proiezioni e gli eventi, eccetto dove espressamente indicato, sono a ingresso libero.

LE SEDI DEL FESTIVAL

 

Cinema Astra – Piazzale Volta 3

Cinema D’Azeglio – Via D’Azeglio 33

Casa della Musica – Piazzale San Francesco 1

Libreria Feltrinelli – Strada Farini 17

Libreria Diari di Bordo – Borgo Santa Brigida 9

Laboratorio Aperto San Paolo – Vicolo delle Asse, 5

Aula Ferrari – Università di Parma – Via D’Azeglio 85

CAPAS – Vicolo Grossardi 4

INFORMAZIONI (SMS O WHATSAPP)

Cinema Astra: 366 2376453
Cinema D’Azeglio: 327 8174494

OBBLIGO DI PUBBLICITÀ DEI CONTRIBUTI RICEVUTI DA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Informazioni richieste dalla L. 124/2017, articolo 1, comma 125

Articolo 1, comma 125, L.124/2017

Il presente prospetto è pubblicato ai sensi dell’articolo 1, comma 125, L. 124/2017, che richiede: “….omissis… Le associazioni, le Onlus e le fondazioni che intrattengono rapporti economici con le Pubbliche Amministrazioni e con i soggetti di cui all’articolo 2-bis, D.Lgs. 33/2013, nonché con società controllate di diritto o di fatto direttamente o indirettamente da Pubbliche Amministrazioni, ivi comprese quelle che emettono azioni quotate in mercati regolamentati e le società da loro partecipate, e con società in partecipazione pubblica, ivi comprese quelle che emettono azioni quotate in mercati regolamentati e le società da loro partecipate, pubblicano entro il 28 febbraio di ogni anno, nei propri siti o portali digitali, le informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti dalle medesime Pubbliche Amministrazioni e dai medesimi soggetti nell’anno precedente. Le imprese che ricevono sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere dalle Pubbliche Amministrazioni e dai soggetti di cui al primo periodo sono tenute a pubblicare tali importi nella nota integrativa del bilancio di esercizio e nella nota integrativa dell’eventuale bilancio consolidato… omissis”.

Articolo 1, comma 127, L.124/2017

“Al fine di evitare l’accumulo di informazioni non rilevanti, l’obbligo di pubblicazione di cui ai commi 125 e 126 non sussiste ove l’importo delle sovvenzioni, dei contributi, degli incarichi retribuiti e comunque dei vantaggi economici di qualunque genere ricevuti dal soggetto beneficiario sia inferiore a 10.000 euro nel periodo considerato”.

CONTRIBUTI RICEVUTI NEL CORSO DEL 2021

Regione Emilia Romagna: 16.000,00 euro
Comune di Parma: 27.650,00 euro