Workshop con Gianfilippo Pedote. “Il documentario di creazione. Produzione e distribuzione”

Workshop con Gianfilippo Pedote. “Il documentario di creazione. Produzione e distribuzione”

Il Parma Film Festival – Invenzioni dal vero, dopo aver deciso di regalare l’ingresso gratuito a tutti i bambini della città per la proiezione del film La famosa invasione degli orsi in Sicilia, offrirà a tutti i documentaristi (e agli aspiranti) anche il workshop con Gianfilippo Pedote che si svolgerà presso il Distretto del cinema il 6 e 7 novembre. 

Di seguito tutte le informazioni sull’iniziativa.

L’Associazione di promozione sociale Distretto Collaborativo insieme al collettivo 24fps – Obiettivo Cinema, attivo all’interno del Distretto del Cinema di Parma, organizza un workshop intensivo con Gianfilippo Pedote, produttore cinematografico e televisivo. 

Il seminario prende le mosse dai progetti dei partecipanti, presentati dagli autori e discussi nell’aspetto ideativo e drammaturgico, nelle intenzioni stilistiche, nei termini di fattibilità, negli obiettivi, oltre che sotto il profilo economico e finanziario.

Ogni progetto, negli aspetti più interessanti e in quelli che presentano maggiori criticità, offrirà lo spunto per riflessioni più generali, sostenute esemplificativamente dal racconto di alcune fasi del percorso creativo e produttivo relativo a film documentari prodotti da Gianfilippo Pedote. 

In questo modo ogni aspetto che riguarda un progetto potrà confrontarsi con esperienze professionali concrete, che metteranno in evidenza il rapporto che esiste tra progetto e realizzazione e il ruolo che assumono le diverse fasi del processo di produzione, dalla ideazione e ricerca alla modalità fondamentale con cui si entra in relazione con le persone e situazioni al centro del proprio documentario, dalla scrittura fino al montaggio e post-produzione.

Il seminario è inteso come un breve percorso di esperienza per chi voglia realizzare “documentari di creazione” in grado di indirizzarsi ad un mercato internazionale, e parte dal presupposto che l’originalità, la determinazione, la chiarezza necessarie per arrivare a quel risultato sono caratteristiche che spesso “si conquistano” lungo il percorso, confrontandosi creativamente con le difficoltà, i dubbi e le incertezze.

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Email: info@24fps.it
Facebook: 24 FPS – Obiettivo Cinema

 



INFORMAZIONI

INGRESSO FILM SERALI h. 21

Tutti i film delle h. 21.00 saranno proposti in versione originale con sottotitoli in italiano.
Prenotazione non obbligatoria, ma caldamente consigliata.

 

Intero € 7,50
Ridotto € 5,50 (under 30, over 65, Argento Vivo)

Abbonamento 7 film serali € 25 (acquistabile al Cinema Astra o al Cinema D’Azeglio)

 

Tutte le altre proiezioni e gli eventi, eccetto dove espressamente indicato, sono a ingresso libero.

LE SEDI DEL FESTIVAL

 

Cinema Astra – Piazzale Volta 3

Cinema D’Azeglio – Via D’Azeglio 33

Casa della Musica – Piazzale San Francesco 1

Libreria Feltrinelli – Strada Farini 17

Libreria Diari di Bordo – Borgo Santa Brigida 9

Laboratorio Aperto San Paolo – Vicolo delle Asse, 5

Aula Ferrari – Università di Parma – Via D’Azeglio 85

CAPAS – Vicolo Grossardi 4

INFORMAZIONI (SMS O WHATSAPP)

Cinema Astra: 366 2376453
Cinema D’Azeglio: 327 8174494

OBBLIGO DI PUBBLICITÀ DEI CONTRIBUTI RICEVUTI DA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Informazioni richieste dalla L. 124/2017, articolo 1, comma 125

Articolo 1, comma 125, L.124/2017

Il presente prospetto è pubblicato ai sensi dell’articolo 1, comma 125, L. 124/2017, che richiede: “….omissis… Le associazioni, le Onlus e le fondazioni che intrattengono rapporti economici con le Pubbliche Amministrazioni e con i soggetti di cui all’articolo 2-bis, D.Lgs. 33/2013, nonché con società controllate di diritto o di fatto direttamente o indirettamente da Pubbliche Amministrazioni, ivi comprese quelle che emettono azioni quotate in mercati regolamentati e le società da loro partecipate, e con società in partecipazione pubblica, ivi comprese quelle che emettono azioni quotate in mercati regolamentati e le società da loro partecipate, pubblicano entro il 28 febbraio di ogni anno, nei propri siti o portali digitali, le informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti dalle medesime Pubbliche Amministrazioni e dai medesimi soggetti nell’anno precedente. Le imprese che ricevono sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere dalle Pubbliche Amministrazioni e dai soggetti di cui al primo periodo sono tenute a pubblicare tali importi nella nota integrativa del bilancio di esercizio e nella nota integrativa dell’eventuale bilancio consolidato… omissis”.

Articolo 1, comma 127, L.124/2017

“Al fine di evitare l’accumulo di informazioni non rilevanti, l’obbligo di pubblicazione di cui ai commi 125 e 126 non sussiste ove l’importo delle sovvenzioni, dei contributi, degli incarichi retribuiti e comunque dei vantaggi economici di qualunque genere ricevuti dal soggetto beneficiario sia inferiore a 10.000 euro nel periodo considerato”.

CONTRIBUTI RICEVUTI NEL CORSO DEL 2021

Regione Emilia Romagna: 16.000,00 euro
Comune di Parma: 27.650,00 euro